X
XLinkedinWhatsAppTelegramTelegram
0

IZSPVL organizza un corso per la gestione della coda lunga

Condividere e discutere con i soggetti portatori di interesse le conoscenze acquisite e le raccomandazioni prodotte nell’ambito del progetto di Ricerca Corrente “Accompagnare la transizione: strategie preventive evidence-based per un benessere sostenibile nella filiera suinicola”

24 Maggio 2025
X
XLinkedinWhatsAppTelegramTelegram
0

logo izsplvVERSO UN BENESSERE SOSTENIBILE NELLA FILIERA SUINICOLA: LA TRANSIZIONE ALL'ALLEVAMENTO DI SUINI CON CODA INTEGRA

Torino Via Bologna 148 Sala conferenze IZSPLV “Carlo Rossi” 28 maggio 2025

Condividere e discutere con i soggetti portatori di interesse le conoscenze acquisite e le raccomandazioni prodotte nell’ambito del progetto di Ricerca Corrente “Accompagnare la transizione: strategie preventive evidence-based per un benessere sostenibile nella filiera suinicola” (IZS PLV 12/21 RC, CUP: J12C21004240001). Promuovere una riflessione sui futuri scenari legati all’implementazione dell’introduzione dei suini a coda integra in allevamento e sulle strategie di mitigazione dei danni.

Ore 8,30 – 8,50 Registrazione partecipanti

Ore 8,50 – 9,00 Saluti della Direzione IZSPLV Claudio Ghittino, Direttore Generale IZSPLV Alessandro Dondo, Direttore Sanitario IZSPLV

Ore 9,00 – 9,15 La morsicatura e il taglio della coda: motivi per un approfondimento Giuseppe Ru, IZSPLV

Ore 9,15 – 9,30 Fattori legati a recidive di morsicatura e interventi di mitigazione: evidenze disponibili in letteratura Mattia Begovoeva, IZSPLV

Ore 9,30 – 10,00 Impatto e insegnamenti dalle esperienze regionali di introduzione di gruppi di suini non caudectomizzati Giuseppe Ru, IZSPLV

Ore 10,00 – 10,40 Pausa

Ore 10,40 – 11,25 Indagine qualitativa su testimonianze e opinioni di allevatori e veterinari Anna Rosa Favretto, Ester Micalizzi, UNITO; Valery Artusio, UMG; Giacomo Balduzzi, UPO

Ore 11,25 – 11,55 Le implicazioni economiche della graduale eliminazione del taglio della coda dei suini: uno studio pilota in Italia Guido Di Martino, IZSVe

Ore 11,55 – 12,15 Prospettive per l’utilizzo di indicatori di stress e di danno cronico Cecilia Guasco, IZSPLV 2

Ore 12,15 – 12,30 Integrare le evidenze, valutare i rischi e produrre raccomandazioni Rosanna Desiato, Giuseppe Ru, IZSPLV

Ore 12,30 – 13,30 Sintesi della giornata e discussione conclusiva Giuseppe Ru, IZSPLV, Relatori, Partecipanti

OBIETTIVO Condividere e discutere con i soggetti portatori di interesse le conoscenze acquisite e le raccomandazioni prodotte nell’ambito del progetto di Ricerca Corrente “Accompagnare la transizione: strategie preventive evidence-based per un benessere sostenibile nella filiera suinicola” (IZS PLV 12/21 RC, CUP: J12C21004240001). Promuovere una riflessione sui futuri scenari legati all’implementazione dell’introduzione dei suini a coda integra in allevamento e sulle strategie di mitigazione dei danni.

DESTINATARI: Personale del SSN, Università e liberi professionisti RESPONSABILE SCIENTIFICO: Giuseppe Ru, IZSPLV

SEGRETERIA SCIENTIFICA: Rosanna Desiato, IZSPLV Mattia Begovoeva, IZSPLV SEGRETERIA ORGANIZZATIVA: Daniela Passalacqua, SS Formazione e Cooperazione Scientifica IZSPLV daniela.passalacqua@izsplv.it Tel. 011/2686356 Per iscriversi https://formazione.izsto.it/eventi

VERIFICA DI APPRENDIMENTO Per acquisire l’attestato ECM è necessario seguire l’attività didattica negli orari indicati sul programma e superare la verifica di apprendimento finale rispondendo correttamente ad almeno il 75% delle domande (max 1 tentativo). Il test, OnLine, dovrà essere completato entro 3 giorni dal termine del corso

VERIFICA DELLA QUALITA’ PERCEPITA Per poter scaricare l’attestato di partecipazione è richiesta obbligatoriamente la compilazione di un questionario di gradimento OnLine. Il test è anonimo e dovrà essere completato entro 3 giorni dal termine del corso 4 CREDITI ECM Obiettivo nazionale: Epidemiologia - prevenzione e promozione della salute – diagnostica – tossicologia con acquisizione di nozioni tecnico-professionali per veterinari, biologi, chimici, tecnici di laboratorio biomedico, tecnici della prevenzione

IZSPLV - maggio 2025

Commenti sull'articolo

Questo spazio non è dedicato alla consultazione agli autori degli articoli, ma uno spazio creato per essere un punto di incontro per discussioni per tutti gli utenti di 3tre3
Pubblica un nuovo commento

Per commentare ti devi registrare su 3tre3 ed essere connesso.

Non sei iscritto nella lista Ultima ora

Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini

Fai il log in e spunta la lista

Non sei iscritto nella lista Ultima ora

Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini

Fai il log in e spunta la lista