Articoli su additivi
Come combattere lo Stress Termico nei suini
Lo stress termico da caldo rende i suini particolarmente vulnerabili a causa della loro limitata capacità di dissipare il calore corporeo, e la selezione genetica per una maggiore produttività ha, a sua volta, ridotto la loro tolleranza al calore. La produzione di calore aumenta con il miglioramento dei risultati tecnici, e le razze odierne producono il 30% di calore in più rispetto agli anni '80...
Un'integrazione ottimale di acido benzoico migliora la crescita, l'utilizzo dell'azoto e le caratteristiche della carcassa, riducendo al contempo le emissioni di ammoniaca nei suini dallo svezzamento alla macellazione.
Effetti dell'integrazione di cloruro di colina sulla crescita e sulle caratteristiche della carcassa nei suini da ingrasso
Dieta arricchita con antiossidanti e osmoliti o ad alta densità energetica: effetto sui suini da ingrasso sottoposti a Stress da Calore
Effetti dei fitobiotici a base di erbe macinate e degli oli essenziali sulla salute intestinale e sulle prestazioni di crescita dei suinetti infettati con Escherichia coli F18+
Attenuazione dello Stress da Calore nei suini: effetti di una dieta arricchita con additivi su prestazioni, salute e consumo di acqua
Integrazione con fitogenici per favorire la crescita nei suinetti svezzati come alternativa all'uso di antibiotici
Aggiunta di saccarosio alla dieta materna: Migliora l'appetibilità del latte dei suinetti svezzati?
I mammiferi, come i suini, hanno una spiccata attrazione per i sapori dolci. Sono in grado di percepire i cinque gusti fondamentali – umami, dolce, amaro, acido e salato – e zuccheri come saccarosio, glucosio e lattosio risultano particolarmente attraenti per loro. Questa caratteristica sembra essersi evoluta come meccanismo naturale per rilevare fonti di energia ad alto contenuto calorico...
Effetti dell'integrazione di fosfato diammonico nelle diete ipoproteiche dei suini da ingrasso sulle prestazioni, sulle caratteristiche della carcassa e sulla qualità della carne
Riassunto delle 57 Journées de la Recherche Porcine (II): Nutrizione Animale
In questa seconda puntata, Antonio Palomo ci offre una sintesi delle presentazioni e dei poster sull'alimentazione suina presentati al 57° JRP...
Acidi organici: acido formico, acido lattico e acido propionico
Questa scheda informativa presenta una breve raccolta di studi scientifici che hanno valutato l'effetto dell'acido formico, dell'acido lattico e dell'acido propionico sulla salute gastrointestinale e sulle prestazioni produttive dei suini in diverse fasi della produzione...
L'acido indolo-3-propionico stimola la crescita e aiuta a prevenire la diarrea favorendo l'equilibrio antiossidante e riducendo l'infiammazione intestinale nei suinetti svezzati.
Zinpro: L’estate è dietro l’angolo: come contrastare il caldo?
Effetto di un additivo alimentare fitobiotico-prebiotico sulla crescita, sulle caratteristiche della carcassa e sul microbiota fecale dei suini da ingrasso
Migliorare la Qualità del Colostro: è possibile ottenere una concentrazione di immunoglobuline del 50% in più nel siero dei suinetti?
I beta-glucani sono eccellenti composti bioattivi che possono aiutarci a migliorare l'immunità passiva in modo pratico ed economico...
Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini
Fai il log in e spunta la lista