Pagina 2 di Articoli su consumo mangime

Argentina: il crushing della soia torna ai massimi storici
La lavorazione dei semi di soia batte i record a dicembre, confermando la buona attività del settore. La forte domanda di mais sta ulteriormente incrementando le spedizioni, che stanno superando le esportazioni di frumento...

La gestione dell'alimentazione durante la lattazione determina in gran parte il successo del ciclo successivo (II). Fattori relativi all'ingestione totale e ai modelli associati
Esamineremo, con i dati attuali, l'impatto quantitativo di alcuni dei fattori più rilevanti per le scrofe in fase di lattazione...
Linee paterne dei verri e diete a base di sottoprodotti: effetti sulla performance e sulla qualità della carne nei suini da ingrasso

La Stitichezza nelle Scrofe: un Nemico Nascosto
La costante ricerca di soluzioni alle sfide in materia di gestione, salute, riproduzione, nutrizione e alimentazione, e le loro interazioni, deve essere una premessa tecnica se aspiriamo a massimizzare il potenziale genetico dei nostri allevamenti...

Multi-omics svela il metabolismo del triptofano come via chiave per l'assunzione di mangime residuo nei suini Duroc
Lo studio della genetica assieme agli aspetti nutrizionali possono rivelare conoscenze importanti per migliorare le performance dei suini di razza Duroc...

Esplorazione delle risposte individuali dei suini ai problemi di Benessere nel comportamento alimentare in fase di accrescimento-ingrasso
Il monitoraggio individuale dei suini permette di avere una mole di dati tale da poter interpretare correttamente i danni causati dallo Stress ai suini attraverso la valutazione del consumo alimentare...

La gestione dell'alimentazione durante la lattazione determina in gran parte il successo del ciclo successivo (I). Fattori legati al consumo di acqua e al periodo preparto
Questo Articolo mostra gli effetti della temperatura dell'acqua di bevanda e della gestione dell'alimentazione per ottimizzare i risultati in sala parto...

Perché i primi giorni dopo lo svezzamento sono così importanti?
Un buon inizio del consumo di mangime post-svezzamento, insieme all'inclusione di creep feed e diete appetibili, è fondamentale per ottimizzare la salute e le prestazioni dei suinetti...
Effetti delle diete a basso contenuto proteico integrate con aminoacidi essenziali sulla crescita e sulla digeribilità dei nutrienti nei suini da ingrasso

Riassunto della 55ª Riunione Annuale dell'AASV: Nutrizione
Antonio Palomo ci riassume le presentazioni sulla Nutrizione presentate all'ultima edizione dell'American Association of Swine Veterinarians (AASV)...
Varietà di sapori: effetti sull'ingestione e sull'appetibilità dei mangimi commerciali nei suinetti in svezzamento
Effetti dell'integrazione di zinco sulla crescita e sulla composizione corporea dei suini da ingrasso sottoposti a stress da caldo

FAO: Prime previsioni sulla Produzione Cerealicola Mondiale
Le prime previsioni della FAO per la stagione 2024/25 indicano una situazione soddisfacente per la domanda e l’offerta di cereali a livello globale...
Effetto dei sottoprodotti zuccherini o salati dell'industria alimentare sulla digeribilità energetica e dei nutrienti, sulle prestazioni di crescita e sulla composizione della carcassa dei suini
Valutazione di un richiamo sonoro verso l'alimentatore in scrofe gestanti come metodo individuale di apprendimento e gli effetti benefici sul gruppo
Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini
Fai il log in e spunta la lista