Pagina 4 di Articoli su lattazione
Dalla gestazione al parto: l'importanza crescente del "Periodo di Transizione"
Il passaggio dal mangime di gestazione al lattazione ci preoccupa, ma in pratica siamo condizionati dal fatto che questo cambiamento avvenga da un giorno all'altro...
Impatto della socializzazione precoce dei suinetti in lattazione sul loro comportamento, fisiologia e performance
Questo studio ha rivelato che il modello di socializzazione intermittente ha avuto effetti positivi sui comportamenti sociali, sulle prestazioni di crescita e sulla fisiologia dei suinetti dopo lo svezzamento...
Effetto di diversi livelli di integrazione vitaminica nelle scrofe gravide e in lattazione e nelle loro figliate
I comportamenti dei suinetti durante l'allattamento ricompaiono dopo la formazione di nuovi gruppi in svezzamento
Lo svezzamento graduale durante un periodo prolungato di lattazione migliora le prestazioni e il comportamento dei suini.
Pareggiamenti nella pratica: un passaggio fondamentale per massimizzare la quantità e la qualità dei suinetti svezzati, Video
Mettere più suinetti rispetto ai capezzoli?...Quando iniziare gli spostamenti dei suinetti?...Sto spostando troppi suinetti?...
Migliorare il comportamento alimentare delle scrofe utilizzando aromi nel mangime
Come possiamo aumentare l'ingestione di mangime da parte delle scrofe durante la lattazione in condizioni di stress termico?...
Comportamento alimentare e consumo giornaliero delle scrofe in lattazione in condizioni di stress termico
Il modello di ingestione di mangime da parte delle scrofe cambia durante il giorno a seconda della stagione...
I modelli comportamentali dei suinetti durante la lattazione ricompaiono nella prossima formazione gerarchica
Comparazione dello sviluppo funzionale anatomico e gastrointestinale tra la progenie delle primipare e quello delle pluripare alla nascita ed allo svezzamento
Effetti dell'integrazione con composti fitogenici nelle scrofe iperprolifiche
Effetto dell'intensità di lattazione nelle scrofe primipare sulle prestazioni riproduttive durante le lattazioni attuali e successive
Riassunto della 17ª Conferenza dell'APSA: Riproduzione
Riassunto delle presentazioni e dei poster di Antonio Palomo sulla Riproduzione: lavori presentati alla 17ª Conferenza Biennale dell'Australian Pig Science Association...
Effetto della numerosità della figliata, sostituti del latte e strutture sul comportamento di competizione intrafigliata di scrofe iperprolifiche
Importanza del consumo d'acqua nelle scrofe durante la lattazione
Durante la lattazione è fondamentale garantire il consumo dell'acqua nella scrofa, e mantenere il rapporto acqua:mangime necessario per ottenere una minor perdita di peso nella scrofa ed un maggior incremento giornaliero dei suinetti...
Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini
Fai il log in e spunta la lista