Pagina 15 di Articoli su impianti-attrezzatura
Ferrero Mangimi apre le porte alle Scuole
Una nota critica: quali comportamenti vengono attivati dai suini negli intervalli di visite alla mangiatoia?
Cosa fanno i suini tutto il giorno?.. E' risaputo che gran parte del comportamento viene diretto al riposo, seguito dal mangiare e bere. In questo studio si fa un'analisi del comportamento dei suini tra le visite alla mangiatoia utilizzando dispositivi di smart farming...
La Catalogna incoraggia l’implementazione di impianti di biogas negli allevamenti
Acció Climàtica mette a disposizione del settore primario 46 milioni di € per realizzare impianti di biogas nei piccoli e medi allevamenti...
Nella pratica, è possibile Eliminare il Taglio delle Code nei suinetti?
Il punto di vista del Dr. Pejsak sul taglio delle code: è giustificato da un punto di vista etico ed è possibile evitarlo da un punto di vista pratico?...
Effetto di un sistema di liquami a imbuto (funnel slurry system) con ventilazione parziale della fossa sulle emissioni negli allevamenti di suini
Il sistema di liquami a imbuto (funnel slurry system) può ridurre le emissioni di ammoniaca, odori e metano...
Le 5 Chiavi per raggiungere la Sicurezza nei Mangimi Composti
Nell’articolo precedente abbiamo potuto conoscere il concetto di sicurezza alimentare, qual è il suo impatto sulla produzione suina e qual è la responsabilità dell’industria dei mangimi composti nella catena alimentare. Ora l’attenzione sarà focalizzata su come applicare praticamente questo concetto all’interno del processo di produzione dei mangimi composti...
Visita alla Stazione Sperimentale Suina dell'IFIP-Institut du Porc
Dal 1998, l'IFIP dispone di un'Azienda Sperimentale situata a Romillé, in Bretagna, in Francia, che consente di realizzare tutti i tipi di test e in tutte le fasi della produzione...
Diagnosi di Laboratorio: Afta Epizootica nei Suini
Quali metodi diagnostici di laboratorio posso utilizzare per diagnosticare l’afta epizootica?... Quale dovrei scegliere in base alla situazione?... Come interpreto i risultati?...
"Viaggio Tecnico e di Studio in Spagna"
Il gruppo di tecnici, veterinari e commerciali della cooperativa mangimistica con sede a Reggio Emilia ha esplorato ed approfondito le proprie conoscenze sulla suinicoltura spagnola...
PSA Italia: aggiornamento al 21 marzo 2024
Dopo settimane senza casi di positività, Roma segnala un aumento...
Utilizzo delle informazioni sulla produttività e sullo Status Sanitario del lotto insieme ai dati diagnostici delle malattie per identificare i Fattori di Rischio di Mortalità dei suini in un Sistema Produttivo Americano
Esiste una correlazione tra età dello svezzamento e mortalità post-svezzamento?... Oppure dello status sanitario della scrofaia?... Quali patogeni sono i più responsabili in uno studio con migliaia di lotti chiusi?...
PSA Italia: aggiornamento al 14 marzo 2023
La Spezia segnala il 1° caso di peste suina africana in Provincia. Aumenti su tutte le Provincie del Nord Italia già con casi, eccetto Savona che rimane ferma...
Effetto di nanoparticelle di Selenio sulla qualità e fertilità del seme di verro a breve conservazione
Molti studi cercano di migliorare la qualità del seme di verro con l'obiettivo di allungare la sopravvivenza e incrementare la fertilità. Vediamo cosa comporta l'aggiunta di nanoparticelle di selenio..
Gli Stati Uniti stanno conducendo studi sulla velocità di macellazione dei suini
Le strutture NSIS stanno partecipando a una sperimentazione sull'aumento della velocità sulle linee di macellazione dei suini...
Emilia Romagna: via libera per la caccia ai cinghiali
Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini
Fai il log in e spunta la lista