Pagina 2 di Articoli su svezzamento
Riassunto della 55ª Riunione Annuale dell' AASV: Argomenti Vari
Antonio Palomo ci offre la sintesi delle presentazioni che mancavano all'AASV, dal futuro della professione veterinaria suina, all'eradicazione delle malattie, al prezzo della carne suina o alle esperienze per migliorare la sopravvivenza dei suini...
Varietà di sapori: effetti sull'ingestione e sull'appetibilità dei mangimi commerciali nei suinetti in svezzamento
Trucco: Se più svelto vuoi svezzare… uno scivolo ti può aiutare!
Lo scivolo viene posizionato in corrispondenza della porta di entrata della sala parto, tra due file di gabbie, con la gomma sistemata in modo da non consentire ai suinetti di infilarsi sotto le gabbie...
SoundTalks - Sounds Good
Boehringer Ingelheim ha organizzato un incontro con i Veterinari del Settore Suinicolo per la presentazione di una Nuova Prospettiva della Gestione dei Suini. L'evento è stato realizzato il 22 di maggio presso il Centro Digitale Tecnologico di Cremona.
Il contatto materno e interazioni positive con l'uomo durante la lattazione influenzano la resilienza dei suinetti allo stress post-svezzamento
Quanto può incidere il contatto umano con i suinetti durante la lattazione sullo stress nella fase successiva di svezzamento?... E il contatto materno??...
Utilizzo delle informazioni sulla produttività e sulla salute dalla riproduzione al mercato insieme ai dati diagnostici sulle malattie per identificare i fattori di rischio di mortalità dei suini negli Stati Uniti
Impiego di una Muramidasi per preservare la salute intestinale nei suini allo svezzamento
Il periodo immediatamente successivo allo svezzamento è una delle fasi più stressanti della vita del suino e durante questo periodo i suinetti sono solitamente esposti a fattori di stress ambientali, sociali e psicologici che hanno effetti diretti o indiretti sulla salute intestinale.
Effetto dell'ingestione di mangime dopo lo svezzamento sulle prestazioni produttive, sulla morfologia intestinale e sulla probabilità di diarrea nei suinetti
Josep Gasa e Josep Casanovas commentano, rispettivamente dalle loro posizioni accademiche e sul campo, un recente studio sugli effetti dell'ingestione di mangime dopo lo svezzamento...
Effetti del fornire attrattivi sensoriali ai suinetti durante l'allattamento e dopo lo svezzamento sulle prestazioni di crescita post-svezzamento
L'arricchimento ambientale con i "cubetti" sembra avere l'effetto maggiore se applicato dopo lo svezzamento, mentre gli attrattivi aromatici sembrano avere l'effetto maggiore se applicati sia prima che dopo lo svezzamento...
Utilizzo di oggetti come Materiali di Arricchimento per suini commerciali in accrescimento e impatto sul Comportamento e Lesioni Cutanee
Utilizzo delle informazioni sulla produttività e sullo Status Sanitario del lotto insieme ai dati diagnostici delle malattie per identificare i Fattori di Rischio di Mortalità dei suini in un Sistema Produttivo Americano
Esiste una correlazione tra età dello svezzamento e mortalità post-svezzamento?... Oppure dello status sanitario della scrofaia?... Quali patogeni sono i più responsabili in uno studio con migliaia di lotti chiusi?...
Trucco: "Con la pedana alla gabbietta… il suinetto via sgambetta"
Una rampa portatile consente di abbassare i suinetti quando si trovano in alloggi sopraelevati...
Effetti della separazione precoce e intermittente dalla madre sul comportamento, sulla crescita e sulle prestazioni fisiologiche dei suinetti
Effetto dell'integrazione alimentare con arabinoxilano e xilooligosaccaridi sulle prestazioni di crescita e sulla funzione di barriera intestinale nei suinetti svezzati
Effetti dell'integrazione con glicina sull'immunità delle mucose e sulla composizione microbica intestinale nei suinetti svezzati
Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini
Fai il log in e spunta la lista