Pagina 5 di Articoli su nutrizione in Abstracts
Effetto della fibra alimentare sull'immunità e sulla funzione di barriera intestinale di diverse razze di suini
Effetto dei sottoprodotti zuccherini o salati dell'industria alimentare sulla digeribilità energetica e dei nutrienti, sulle prestazioni di crescita e sulla composizione della carcassa dei suini
Pellettatura e particelle ridotte di mais migliorano l'energia netta e la digeribilità della proteina, fibra e grassi di una dieta a base di mais somministrata a suini in ingrasso in gruppo
Sono molti gli studi che confermano il miglioramento della digeribilità dei mangimi pellettati e con granulometria ridotta: questa ricerca conferma e va oltre, analizzando la digeribilità di altre materie prime componenti dei mangimi..
Effetti della caffeina e glucosio come supplemento alla nascita sugli accrescimenti, termoregolazione e sopravvivenza dei suinetti
Figliate numerose e basso peso alla nascita. Cosa si può fare per migliorare la sopravvivenza?... Vale la pena supplementare i suinetti alla nascita?...
Utilizzo dell'azoto nelle scrofe gravide: impatto della fibra alimentare, del livello di proteina grezza e della fase di gestazione
Effetti dell'integrazione con arazyme e carbidrolasi sull'emissione di odori e sul microbioma intestinale nei suini da ingrasso
Effetto della farina di sottoprodotti del cavolo disidratato (Brassica oleracea var. capitata) nelle diete per suini da ingrasso
Alimentazione Ad libitum durante la lattazione: effetti sulla produttività e benessere delle scrofe e dei suinetti
Si è sempre saputo...ma difficile da mettere in pratica. Oggi sono disponibili sistemi di alimentazione a volontà che riescono a soddisfare i fabbisogni delle scrofe iperprolifiche. Lo studio valuta anche gli aspetti di benessere...
Effetto dell'integrazione orale di Glutammina nei suinetti con peso alla nascita basso e normale
L'integrazione di glutammina può migliorare le prestazioni dei suinetti prima dello svezzamento...
333 Emerging Voices - Valutazione dell’impiego di farina di Tenebrio molitor nell’alimentazione del suino
Questi risultati suggeriscono che la farina di T. molitor al 5% può essere utilizzata con successo come parziale sostituzione del concentrato di soia proteico nella dieta dei suini in accrescimento.
Tesi di Specializzazione di Alessandro Quiese e di Dottorato di Irene Ferri , Luciana Rossi come Advisor presso l'Università di Milano...
Effetto del peso alla nascita basso o normale e della fonte di grassi alimentari sulla fibra muscolare, sul tessuto connettivo e sulla qualità della carne suina
L'integrazione della dieta con un alto contenuto di grassi di origine del latte allo svezzamento può attenuare le differenze nella qualità della carcassa al momento della macellazione tra suinetti con peso alla nascita basso e normale...
Effetto dell'integrazione con aromi sul consumo di mangime e sulle prestazioni delle scrofe e dei loro suinetti
Fitasi ed enzimi che degradano i polisaccaridi non amidacei e loro impatto sulla deposizione di oligoelementi, sulla morfologia intestinale e sul microbiota cecale dei suini da ingrasso
Effetto dell'integrazione con Bacillus spp. in scrofe e suinetti infettati da E. coli
L'integrazione con Bacillus spp. nelle diete per le scrofe e i loro suinetti possono migliorare la salute e le prestazioni dopo lo svezzamento...
Effetti dell'integrazione con DDGS di sorgo fermentato sulle caratteristiche della carcassa e sulla qualità della carne dei suini all'ingrasso
Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini
Fai il log in e spunta la lista