Articoli su additivi
Vitamine: Composti Organici Essenziali. Classificazione e Denominazione
Le vitamine sono essenziali per una crescita corretta, ma anche per il corretto funzionamento del sistema nervoso, del sistema immunitario, dell'apparato riproduttivo, dello sviluppo osseo e della riparazione cellulare. Non forniscono energia e ciascuna vitamina svolge funzioni specifiche che nessun'altra vitamina può svolgere...
Effetti della combinazione di esperidina e acido ascorbico sulla qualità del seme di verro durante la crioconservazione
E' risaputa la fragilità nella conservazione del seme suino, soprattutto trattandosi del congelamento seminale. Questo studio ha verificato gli effetti di sostanze antiossidanti sulla qualità del seme crioconservato...
Effetti dell'integrazione di aghi di pino fermentati sulla qualità della carcassa e della carne nei suini da ingrasso
Crescenti prove su come i Fitogenici rafforzino la resilienza dei suinetti in svezzamento
Una delle principali sfide durante lo svezzamento è la diarrea post-svezzamento, che colpisce quasi il 25% dei suinetti nei paesi europei. Una strategia promettente per promuovere la loro resilienza e aiutarli ad affrontare lo stress dello svezzamento potrebbe includere, tra gli altri, l'uso di fitogenici...
Effetto del probiotico Hungatella hathewayi sui livelli di estrogeni regolando il microbiota intestinale e il metabolismo nelle scrofe
La liproxstatina-1 migliora la qualità dello sperma di verro durante la conservazione liquida in vitro a 17°C, associata alla riduzione dello stress ossidativo e dei marcatori della ferroptosi
Riduzione dello stress ossidativo con l'aggiunta di additivi al seme liquido fresco...
Effetto di un additivo fitogenico sull'incidenza di diarrea, istomorfologia intestinale ed escrezione fecale di Escherichia coli enterotossigeno con fimbrie F4 nei suinetti post-svezzamento
Come combattere lo Stress Termico nei suini
Lo stress termico da caldo rende i suini particolarmente vulnerabili a causa della loro limitata capacità di dissipare il calore corporeo, e la selezione genetica per una maggiore produttività ha, a sua volta, ridotto la loro tolleranza al calore. La produzione di calore aumenta con il miglioramento dei risultati tecnici, e le razze odierne producono il 30% di calore in più rispetto agli anni '80...
Un'integrazione ottimale di acido benzoico migliora la crescita, l'utilizzo dell'azoto e le caratteristiche della carcassa, riducendo al contempo le emissioni di ammoniaca nei suini dallo svezzamento alla macellazione.
Effetti dell'integrazione di cloruro di colina sulla crescita e sulle caratteristiche della carcassa nei suini da ingrasso
Dieta arricchita con antiossidanti e osmoliti o ad alta densità energetica: effetto sui suini da ingrasso sottoposti a Stress da Calore
Effetti dei fitobiotici a base di erbe macinate e degli oli essenziali sulla salute intestinale e sulle prestazioni di crescita dei suinetti infettati con Escherichia coli F18+
Attenuazione dello Stress da Calore nei suini: effetti di una dieta arricchita con additivi su prestazioni, salute e consumo di acqua
Integrazione con fitogenici per favorire la crescita nei suinetti svezzati come alternativa all'uso di antibiotici
Aggiunta di saccarosio alla dieta materna: Migliora l'appetibilità del latte dei suinetti svezzati?
I mammiferi, come i suini, hanno una spiccata attrazione per i sapori dolci. Sono in grado di percepire i cinque gusti fondamentali – umami, dolce, amaro, acido e salato – e zuccheri come saccarosio, glucosio e lattosio risultano particolarmente attraenti per loro. Questa caratteristica sembra essersi evoluta come meccanismo naturale per rilevare fonti di energia ad alto contenuto calorico...
Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini
Fai il log in e spunta la lista