Articoli su consumo-mangime
Implicazioni sul benessere delle visite "a vuoto" agli autoalimentatori da parte di scrofette gravide
Esistono oggi moderni sistemi di auto-alimentazione che permettono uno studio approfondito del comportamento alimentare. Questo studio ha indagato il comportamento delle scrofette gravide in un gruppo dinamico...
Strategie nutrizionali e di gestione dell'alimentazione per mitigare lo Stress da Caldo nelle scrofe in lattazione
Lo studio conferma l'impatto negativo dello Stress da Calore, sia cronico che acuto, sull'ingestione di mangime nelle scrofe in lattazione e convalida strategie nutrizionali e gestionali, per mitigarlo, impiantistiche permettendo..
Domande chiave sullo Stress da Calore: Fisiologia e Comportamento
In che modo lo stress da caldo influisce sui nostri suini?... Questa serie di domande e risposte in 4 Articoli ci aiuterà a comprendere più a fondo questo aspetto chiave della produzione suinicola...
Aggiunta di saccarosio alla dieta materna: Migliora l'appetibilità del latte dei suinetti svezzati?
I mammiferi, come i suini, hanno una spiccata attrazione per i sapori dolci. Sono in grado di percepire i cinque gusti fondamentali – umami, dolce, amaro, acido e salato – e zuccheri come saccarosio, glucosio e lattosio risultano particolarmente attraenti per loro. Questa caratteristica sembra essersi evoluta come meccanismo naturale per rilevare fonti di energia ad alto contenuto calorico...
Riassunto delle 57 Journées de la Recherche Porcine (II): Nutrizione Animale
In questa seconda puntata, Antonio Palomo ci offre una sintesi delle presentazioni e dei poster sull'alimentazione suina presentati al 57° JRP...
Fabbisogni Nutrizionali per suini e aggiornamento delle Tabelle Brasiliane 2024 (II): Energia e aminoacidi per suini in accrescimento
Affinché i suini crescano e siano produttivi, la loro alimentazione deve garantire il consumo di energia e nutrienti necessari al mantenimento e alla produzione. I nutrienti più importanti sono proteine, grassi, minerali e vitamine. Le proteine ingerite e riciclate saranno utilizzate per la crescita e la riparazione dei tessuti, le funzioni enzimatiche e ormonali, il trasporto di sostanze, le risposte immunitarie, l'equilibrio di fluidi ed elettroliti, la contrazione muscolare, la segnalazione cellulare e il mantenimento del pH...
Le implicazioni del cambiamento di età e peso alla macellazione dei suini pesanti sulle caratteristiche qualitative della carcassa e del prosciutto crudo
Stati Uniti: Dati sul consumo di mangimi
IFEEDER pubblica nuovi dati sul consumo di mangimi per animali negli Stati Uniti. Nel 2023, il consumo ammontava a 60,9 milioni di tonnellate, principalmente da ingredienti a base di mais...
Fabbisogni Nutrizionali dei Suini e aggiornamento delle Tabelle Brasiliane 2024 (I): Energia e aminoacidi per suini in accrescimento
Tra i pilastri della produzione commerciale suina, l'Attenzione Nutrizionale si basa sul suo impatto sul costo finale totale di produzione; in Brasile, questi rappresentavano, in media, il 73,16% del costo totale di produzione nel 2024, secondo i dati del CIAS (2024, EMBRAPA). L’aggiornamento costante dei fabbisogni energetici e nutrizionali necessari per ottimizzare le risposte produttive è pertanto al centro dell’attenzione e obiettivo della continua ricerca scientifica...
Riassunto del Pig Research Summit – Sustainable Pig Feed for the Future 2024
Antonio Palomo ci offre una sintesi delle presentazioni fatte durante la Pig Research Summit –Sustainable Pig Feed for the Future tenutosi a Copenaghen (Danimarca) tra il 20 e il 21 novembre 2024, a cui hanno partecipato circa 150 professionisti provenienti da 18 paesi...
Alimentazione ogni ora nelle scrofe in lattazione: migliorare le prestazioni e il benessere negli allevamenti con la tecnologia smart farming
Argentina: il crushing della soia torna ai massimi storici
La lavorazione dei semi di soia batte i record a dicembre, confermando la buona attività del settore. La forte domanda di mais sta ulteriormente incrementando le spedizioni, che stanno superando le esportazioni di frumento...
La gestione dell'alimentazione durante la lattazione determina in gran parte il successo del ciclo successivo (II). Fattori relativi all'ingestione totale e ai modelli associati
Esamineremo, con i dati attuali, l'impatto quantitativo di alcuni dei fattori più rilevanti per le scrofe in fase di lattazione...
Linee paterne dei verri e diete a base di sottoprodotti: effetti sulla performance e sulla qualità della carne nei suini da ingrasso
La Stitichezza nelle Scrofe: un Nemico Nascosto
La costante ricerca di soluzioni alle sfide in materia di gestione, salute, riproduzione, nutrizione e alimentazione, e le loro interazioni, deve essere una premessa tecnica se aspiriamo a massimizzare il potenziale genetico dei nostri allevamenti...
Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini
Fai il log in e spunta la lista