Pagina 4 di Articoli su consumo-mangime
Nutrizione di Precisione per suini da ingrasso ad Alta Produttività (1/2)
La Nutrizione di Precisione non solo migliora l'efficienza nell'assorbimento dei nutrienti, ma attenua anche gli impatti ambientali negativi...
Microbiota e produzione suina - Il microbiota allo svezzamento - Parte 4
Una semplice strategia di gestione può avere un impatto nel momento più impegnativo nella vita di un suinetto: lo svezzamento...
Indice di Conversione scarso, e la mortalità?
Se l'Indice di Conversione del mio allevamento sta aumentando, la prima cosa da controllare è come va la mortalità...
Miglioramento della qualità della dieta o integrazione con aromi e multienzimi nelle scrofe primipare in lattazione
UE: la domanda di mangimi composti sta diminuendo nel 2022
La diffusione delle malattie animali e l'impatto economico della guerra in Ucraina sono i principali fattori che riducono la domanda...
Effetto dell'alimentazione precoce sul microbiota intestinale e sullo sviluppo digestivo nei suinetti
Diagnosi dei problemi con l'Indice di Conversione: la Dieta
Quali sono i fattori della dieta che possono influenzare l'Indice di Conversione?... Enric Marco ci parla di come il valore energetico e proteico del mangimi, la granulometria e le micotossine possono farci perdere soldi...
Diagnosi dei problemi legati all'Indice di Conversione (IC)
L'alimentazione rappresenta circa il 70% dei costi di produzione in suinicoltura, per questo motivo è importantissimo avere un buon Indice di Conversione.
La sostenibilità della produzione suinicola
L'Unione Europea sta già sviluppando un nuovo Quadro Legislativo che include il grado di sostenibilità nell'etichettatura dei mangimi e dei prodotti zootecnici..
Journées de la Recherche Porcine (JRP) 2022: Alimentazione animale
In questo report, Antonio Palomo riassume le presentazioni sulla nutrizione che sono state presentate alle JRP...
Effetto della forma del mangime e della granulometria sulle prestazioni di crescita, sulla digeribilità dei nutrienti e sulle caratteristiche della carcassa nei suini da ingrasso.
Alimentazione sequenziale con aggiustamenti della concentrazione degli aminoacidi nei suini da ingrasso
Nutrizione delle scrofe riproduttrici: Punti critici del Periodo di Transizione (1/2)
Elementi da considerare quando si considerano i fabbisogni nutrizionali della scrofa nel Periodo di Transizione: crescita fetale e tessuti associati, sviluppo mammario, calore endogeno e processi fisiologici di adattamento...
Utilizzo di stazioni di alimentazione automatiche per stimare gli effetti diretti e sociali della durata dell'alimentazione nei suini
Riassunto del 18° Convegno dell'APSA: Nutrizione
Antonio Palomo riassume le presentazioni sulla nutrizione presentate al 18° Convegno dell'APSA (Australasian Pig Science Association)...
Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini
Fai il log in e spunta la lista