Articoli su mangime

Ottimizzazione della presentazione del mangime durante le fasi di Svezzamento (I)
La presentazione del mangime è un aspetto complesso, in quanto può influenzare sia le performance aziendali che quelle degli animali. Questo contributo analizza i principali fattori legati alla presentazione del mangime pellettato che influenzano le performance produttive e il benessere durante i primi giorni dopo lo svezzamento...

USA: Vulnerabilità nella filiera alimentare rivelate dal rapporto IFEEDER
Gli Stati Uniti dipendono fortemente dalle importazioni di vitamine e aminoacidi, la maggior parte dei quali proviene dalla Cina. Ciò rappresenta un rischio sia per la stabilità della catena di approvvigionamento che per la sicurezza alimentare nazionale...

Piattaforma analitica affidabile e sensibile per valutare l'esposizione alimentare dei suini alle micotossine ed esplorare potenziali biomarcatori urinari
L'analisi dei mangimi per la rilevazione delle micotossine è un'approccio costoso e poco sensibile, i prelievo dei mangimi spesso viene fatto in modo approssimativo e non raccoglie un numero minimo di aree da campionare sufficiente. Questo studio dimostra la possibilità di rilevare le micotossine con i prelievi di urina...

Vitamine: composti organici essenziali. Valutazione e Fabbisogni
Come viene espressa la quantità di vitamine?... Come vengono stimati i fabbisogni vitaminici e i margini di sicurezza nei suini?... La stabilità dell'attività vitaminica può essere compromessa?...

333 Experience Congress LATAM 2025: Nuovo traguardo per la Suinicoltura Latinoamericana
Tenutasi dal 15 al 17 ottobre a Cali, in Colombia, l'evento di punta della 333, ha chiuso la sua 6a edizione con risultati storici, consolidandosi come il Congresso più influente del settore suinicolo in America Latina...

La Spagna aggiorna la normativa sull'uso delle Proteine Animali nei mangimi
La Spagna aggiorna la normativa sull'uso di proteine animali trasformate nei mangimi...

L'EUDR minaccia la fornitura di soia, fondamentale per l'allevamento del bestiame
Oltre 20 organizzazioni europee chiedono una revisione dell'EUDR a causa dell'incertezza giuridica e del rischio di interruzioni nella fornitura di materie prime, tra cui la soia...
L'integrazione di arginina nelle scrofe in allattamento migliora la composizione del latte, favorisce la crescita dei suinetti e modula il microbiota intestinale.

Strategie per ridurre i costi nella formulazione dei mangimi per suini
La riduzione dei costi nella formulazione dei mangimi per suini non dipende da una singola azione, ma piuttosto dall'integrazione strategica di molteplici fattori: precisione nella formulazione, selezione degli ingredienti, utilizzo delle tecnologie e gestione efficiente del modello nutrizionale e degli acquisti...

Suinetti sottoposti a "choice feeding" per i tenori di aminoacidi in diverse condizioni sanitarie
Nonostante molte ricerche confermano la scelta del tipo di mangimi da parte dei suinetti in funzione dei propri fabbisogni quando a questi vengono offerte scelte diverse, questo studio solleva dubbi su suini in situazioni sanitarie critiche...

Impatto dell'ABC-4 della dieta sulle prestazioni produttive dei suinetti nel post- svezzamento
Dopo lo svezzamento, la produzione endogena di acido cloridrico è ancora limitata, il che aumenta il pH dello stomaco e compromette l'attività della pepsina, influenzando la digeribilità delle proteine e favorendo la crescita dei patogeni...
Effetti dell'integrazione con niacinamide nelle diete a basso contenuto proteico sull'utilizzo dell'energia, sul metabolismo dell'azoto e sul microbiota intestinale nei suini da ingrasso

Vitamine: Composti Organici Essenziali. Classificazione e Denominazione
Le vitamine sono essenziali per una crescita corretta, ma anche per il corretto funzionamento del sistema nervoso, del sistema immunitario, dell'apparato riproduttivo, dello sviluppo osseo e della riparazione cellulare. Non forniscono energia e ciascuna vitamina svolge funzioni specifiche che nessun'altra vitamina può svolgere...
Effetti dell'integrazione di aghi di pino fermentati sulla qualità della carcassa e della carne nei suini da ingrasso

La Spagna rimane il 1° produttore di mangimi in Europa
Si prevede che la produzione di mangimi composti in Spagna raggiungerà i 38,8 milioni di tonnellate nel 2024...
Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini
Fai il log in e spunta la lista