Pagina 2 di Articoli su scrofa
Migliorare le prestazioni, la salute e il microbiota intestinale delle scrofe e dei loro suinetti con un integratore probiotico a base di ceppi di bacilli

Ci sono “fake dati" negli allevamenti? Sappiamo trasmettere l'importanza di annotare bene?
Sappiamo come comunicare l'obiettivo principale di una corretta raccolta dati? Quali indizi potrebbero portarci a sospettare che i dati non vengano registrati correttamente?...

Sappiamo interpretare ciò che ci dicono i nostri suinetti? Osservazioni in Sala Parto
Il periodo di lattazione, relativamente breve ma molto intenso, è senza dubbio una fase fondamentale nella produzione suina, sia per le scrofe che per i suinetti. La fragilità dei suinetti e le notevoli esigenze che gli allevatori devono affrontare in questa fase rendono essenziale l'individuazione precoce dei problemi. Sappiamo leggere ciò che gli animali ci dicono?...
Rilevamento automatico del calore nelle scrofe mediante un sistema robotico di elaborazione delle immagini

Cina: Opportunità di mercato per la Genetica Suina
La Cina è il più grande importatore mondiale di suini da riproduzione di razza pura...
I probiotici possono alleviare la stitichezza e l'infiammazione nelle scrofe gravide e in lattazione?
Materiale per nidificazione a base di biopolimeri per scrofe e le sue conseguenze sul comportamento, sulla cinetica del parto e sulla vitalità dei suinetti
Le miscele specializzate di acidi grassi migliorano le prestazioni delle scrofe e dei suinetti dopo lo svezzamento
Effetti dell'integrazione di calcio e vitamina D sulla mineralizzazione ossea e sulle zoppie nelle scrofette da rimonta

Possiamo migliorare la Qualità del Colostro attraverso la nutrizione: ricerca e pratica
L'industria del settore suinicolo mondiale è un'attività dinamica che registra continui progressi, uno dei quali è il significativo aumento della produttività delle scrofe. Ciò è dimostrato dall'aumento del numero totale di suinetti nati e, di conseguenza, del numero di suinetti svezzati. Questo sviluppo pone anche nuove sfide, soprattutto per quanto riguarda il "superalimento" più importante in allevamento: il Colostro suino. Di fronte a questo, possiamo chiederci: è possibile migliorare la Qualità del Colostro attraverso strategie nutrizionali specifiche?...
Misurazione a lungo termine del comportamento a riposo delle scrofe ospitate in gabbie e box parto libere utilizzando Accelerometri 3D
Alimentazione ogni ora nelle scrofe in lattazione: migliorare le prestazioni e il benessere negli allevamenti con la tecnologia smart farming
ANAS : Programmi auto-rimonta scrofe
Impatto della progettazione della gabbia parto, del numero di lampade riscaldanti e del comportamento di coricamento della scrofa sulla comparsa di lesioni alle spalle

Migliorare la Qualità del Colostro: è possibile ottenere una concentrazione di immunoglobuline del 50% in più nel siero dei suinetti?
I beta-glucani sono eccellenti composti bioattivi che possono aiutarci a migliorare l'immunità passiva in modo pratico ed economico...
Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini
Fai il log in e spunta la lista