Questo contenuto è disponibile solamente per gli utenti registrati
Puoi registrarti e fare il login gratuitamente per ricevere tutti i contenuti di 3tre3.it

X
XLinkedinWhatsAppTelegramTelegram
0
Leggere questo articolo in:

Mais e soia: proiezioni per la campagna USDA 2025/2026 - agosto 2025

Rispetto al rapporto precedente, sono stati stimati aumenti significativi nella produzione globale di mais, nel commercio internazionale e nelle scorte finali, trainati da previsioni più elevate per il raccolto statunitense. Tuttavia, le proiezioni globali sulla soia sono state riviste al ribasso, data la prevista contrazione della produzione statunitense di semi oleosi...

Grafico 1: Proiezione del raccolto per i principali produttori mondiali di mais e soia - stagione 2025/26 rispetto al ciclo 2024/25 - ultimo aggiornamento: 12 agosto 2025. Preparato dal Dipartimento di Economia e Sostenibilità dell'America Latina 333 con dati FAS - USDA
Grafico 1: Proiezione del raccolto per i principali produttori mondiali di mais e soia - stagione 2025/26 rispetto al ciclo 2024/25 - ultimo aggiornamento: 12 agosto 2025. Preparato dal Dipartimento di Economia e Sostenibilità dell'America Latina 333 con dati FAS - USDA
2 Settembre 2025
X
XLinkedinWhatsAppTelegramTelegram
0

Ecco i punti salienti delle stime sui raccolti di cereali e semi oleosi per il 2025/26 pubblicate dall'USDA il 12 agosto:

Grafico 1: Proiezione del raccolto per i principali produttori mondiali di mais e soia - stagione 2025/26 rispetto al ciclo 2024/25 - ultimo aggiornamento: 12 agosto 2025. Preparato dal Dipartimento di Economia e Sostenibilità dell'America Latina 333 con dati FAS - USDA
Grafico 1: Proiezione del raccolto per i principali produttori mondiali di mais e soia - stagione 2025/26 rispetto al ciclo 2024/25 - ultimo aggiornamento: 12 agosto 2025. Preparato dal Dipartimento di Economia e Sostenibilità dell'America Latina 333 con dati FAS - USDA

Mais

Produzione

  • Si prevede che la produzione mondiale di mais per la stagione 2025/26 raggiungerà circa 1.288,6 milioni di tonnellate (Mt), con un aumento del 5,1% rispetto alla stagione 2024/25, la cui ultima stima è di 1.226,0 Mt.
  • Per gli Stati Uniti la produzione raggiungerebbe i 425,3 Mt, in crescita del 12,6% rispetto alla campagna precedente (377,6 Mt), mentre la Cina si fermerebbe a 295,0 Mt. Da parte sua, l'Unione Europea diminuirebbe del 2,2% con 58,0 Mt, mentre l'Ucraina, con 32,0 Mt, registrerebbe un aumento del 19,4% rispetto ai 26,8 Mt consolidati nel ciclo precedente.
  • Per il Brasile la produzione raggiungerebbe i 131 Mt, in calo dello 0,8% rispetto alla campagna 2024/25 (132 Mt), mentre per l'Argentina il raccolto si attesterebbe intorno ai 53 Mt, una cifra che sarebbe superiore del 6,0% rispetto al ciclo precedente (50 Mt).

Export

  • Si prevede che le esportazioni globali di mais aumenteranno del 3,7% in questa nuova campagna, raggiungendo i 200,9 milioni di tonnellate.
  • Si prevede che gli Stati Uniti guideranno l'attività di esportazione con 73,0 Mt, in crescita del 2,0% rispetto alla stagione precedente. Si prevede che Brasile, Argentina e Ucraina seguiranno rispettivamente con 43, 37 e 25,5 Mt.

Import

  • Si prevede che la Cina aumenterà la sua domanda di mais importato del 150,0%, raggiungendo 10 Mt per questa nuova campagna, mentre l'Unione Europea dovrebbe importare 22,0 Mt, pari a un aumento del 10,0% rispetto al ciclo 2024/25 (20,0 Mt).

Stocks

  • Si prevede che le scorte finali globali diminuiranno dello 0,2%, attestandosi a 282,5 milioni di tonnellate. Negli Stati Uniti si prevede una crescita delle scorte del 62,2%, mentre in Brasile si prevede una diminuzione del 55,1%.

Soia

Produzione

  • Si prevede che la produzione mondiale di soia per la campagna 2025/26 aumenterà dello 0,6% rispetto alla stagione precedente, passando da 424,0 a 426,4 Mt.
  • Le stime per i raccolti sudamericani indicano un aumento del 3,6% per il Brasile, che raggiungerebbe 175 Mt, una diminuzione stimata del 4,7% per l'Argentina, che raggiungerebbe 48,5 Mt, e il Paraguay aumenterebbe la sua produzione del 7,8% rispetto alla campagna 2024/25 (10,2 Mt), consolidando un raccolto di 11,0 Mt.
  • Per gli Stati Uniti si stima un raccolto di 116,8 Mt, il che significherebbe un calo dell'1,7% rispetto al ciclo precedente (118,8 Mt).

Export

  • Si prevede che l'attività di esportazione sarà guidata dal Brasile con 112,0 Mt, una cifra che sarebbe superiore del 9,7% rispetto a quella registrata nel ciclo 2024/25, mentre gli Stati Uniti dovrebbero raggiungere un volume di esportazione di 46,4 Mt, che a sua volta indica un calo del 9,1% rispetto alla campagna precedente (51,0 Mt).
  • Si prevede che l'Argentina esporterà 5,8 milioni di tonnellate, con un calo del 4,9% rispetto al ciclo precedente (6,1 milioni di tonnellate).

Import

  • Si prevede che la Cina importerà 112 milioni di tonnellate, un volume che sarebbe superiore del 5,2% rispetto al totale della campagna precedente (106,5 milioni di tonnellate).

Stocks

  • Si prevede che le scorte finali globali di semi oleosi diminuiranno dello 0,9%, attestandosi a 124,9 milioni di tonnellate, sostenute dall'aumento delle scorte in Brasile.

Redazione Dipartimento di Economia e Sostenibilità 333 America Latina | Fonte: USDA | Stati Uniti | https://apps.fas.usda.gov/

Commenti sull'articolo

Questo spazio non è dedicato alla consultazione agli autori degli articoli, ma uno spazio creato per essere un punto di incontro per discussioni per tutti gli utenti di 3tre3
Pubblica un nuovo commento

Per commentare ti devi registrare su 3tre3 ed essere connesso.

Non sei iscritto nella lista Ultima ora

Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini

Fai il log in e spunta la lista

Articoli correlati

Grafico 1: Proiezione delle variabili chiave per mais e soia - stagione globale 2025/26, variazioni rispetto al ciclo 2024/25 Preparato dal Dipartimento di Economia e Sostenibilità dell'America Latina con dati FAS - USDA

Mais e soia: stime iniziali per la campagna 2025/2026 USDA - maggio 2025

19-Mag-2025

Le previsioni per il nuovo raccolto mondiale di mais sono molto positive, trainate soprattutto dall'aumento della produzione negli Stati Uniti. Allo stesso modo, si prevede un buon andamento nel commercio internazionale dei cereali, seppur accompagnato da una riduzione delle scorte finali. Nel caso della soia, si prevede un aumento significativo sia della produzione che delle esportazioni brasiliane, il che contribuirebbe a dare impulso al commercio internazionale di questo seme oleoso...