Ecco i punti salienti delle stime USDA sul raccolto di cereali e semi oleosi per il 2025/26 pubblicate l'11 luglio:


Mais
Produzione
- Si prevede che la produzione globale di mais per la stagione 2025/26 raggiungerà circa 1.263,7 milioni di tonnellate (Mt), con un aumento del 3,1% rispetto alla stagione 2024/25, la cui ultima stima si attesta a 1.225,3 Mt.
- Per gli Stati Uniti, la produzione dovrebbe raggiungere le 398,9 Mt, in aumento del 5,6% rispetto alla stagione precedente (377,6 Mt), mentre la produzione cinese dovrebbe rimanere a 295,0 Mt.
- Per l'Unione Europea si prevede una crescita dell'1,2%, raggiungendo le 60,0 Mt, mentre l'Ucraina, con 30,5 Mt, dovrebbe registrare un aumento del 13,8% rispetto alle 26,8 Mt consolidate nella stagione precedente.
- Per il Brasile la produzione raggiungerebbe i 131 Mt, in calo dello 0,8% rispetto alla campagna 2024/25 (132 Mt), mentre per l'Argentina il raccolto si attesterebbe intorno ai 53 Mt, una cifra che sarebbe superiore del 6,0% rispetto all'ultimo ciclo (50 Mt).
Export
- Si prevede che le esportazioni globali di mais aumenteranno dell'1,7% in questa nuova stagione, raggiungendo i 195,8 milioni di tonnellate.
- Si prevede che gli Stati Uniti guideranno l'attività di esportazione con 67,9 milioni di tonnellate, in calo del 2,7% rispetto alla stagione precedente, seguiti da Brasile, Argentina e Ucraina con 43, 37 e 24 milioni di tonnellate, in quest'ordine.
Import
- Si prevede che la Cina aumenterà la propria domanda di mais importato del 100,0%, raggiungendo i 10 Mt per questa nuova campagna, mentre l'Unione Europea dovrebbe importarne 20,5 Mt, pari a un aumento del 2,5% rispetto al ciclo 2024/25 (20,0 Mt).
Stocks
- Si prevede che le scorte finali diminuiranno del 4,3% a livello globale, raggiungendo i 272,1 milioni di tonnellate. Negli Stati Uniti, si prevede una crescita delle scorte del 23,9%, mentre in Brasile si prevede una diminuzione del 55,1%.
Soia
Produzione
- Si prevede che la produzione globale di soia per la stagione 2025/26 aumenterà dell'1,3% rispetto alla stagione precedente, passando da 422,0 a 427,7 Mt.
- Le stime per i raccolti sudamericani indicano un aumento del 3,6% per il Brasile, raggiungendo 175 Mt, mentre per l'Argentina si stima un calo del 2,8%, raggiungendo 48,5 Mt.
- Si prevede che il Paraguay aumenterà la sua produzione del 7,8% rispetto alla stagione 2024/25 (10,2 Mt), consolidando un raccolto di 11,0 Mt.
- Per gli Stati Uniti, si stima un raccolto di 118,0 Mt, che rappresenterebbe un calo dello 0,7% rispetto alla stagione precedente (118,8 Mt).
Export
- Si prevede che l'attività di esportazione sarà guidata dal Brasile con 112,0 Mt, un dato superiore del 9,2% rispetto a quello registrato nel ciclo 2024/25, mentre gli Stati Uniti dovrebbero esportare 47,5 Mt, il che a sua volta indica un calo del 6,4% rispetto alla stagione precedente (50,8 Mt).
- Per l'Argentina, le esportazioni sono previste a 5,0 Mt, un dato che rappresenta un calo del 18,0% rispetto al ciclo precedente (6,1 Mt).
Import
- Si prevede che la Cina importerà 112 Mt, un volume che sarebbe superiore del 5,2% rispetto al totale della campagna precedente (106,5 Mt).
Stocks
- Si prevede che le scorte finali globali di semi oleosi aumenteranno dello 0,8%, raggiungendo i 126,1 milioni di tonnellate, sostenute dall'aumento delle scorte in Brasile e Argentina.
Dipartimento di Economia e Sostenibilità 333 America Latina | Fonte: USDA | Stati Uniti | https://apps.fas.usda.gov/