Si prevede che la produzione totale di cereali aumenterà del 4% nel 2025/26, raggiungendo il livello record di 2,412 miliardi di tonnellate (Mt), con aumenti per tutte le colture tranne la segale.
Si prevede che anche il consumo totale raggiungerà un nuovo record, con un aumento di 50 Mt a 2,395 Mt, inclusi gli aumenti per uso alimentare, mangimistico e industriale. Si prevede che le scorte mondiali di cereali aumenteranno di 17 Mt a 606 Mt, un livello ancora leggermente al di sotto della media quinquennale, inclusi alcuni aumenti nelle scorte di mais e orzo. Si prevede che il commercio di cereali (luglio/giugno) raggiungerà i 438 Mt, con un aumento annuo di 15 Mt e potenzialmente il secondo più alto mai registrato.

Si prevede che la produzione globale di soia rimarrà sostanzialmente stabile su base annua nel 2025/26 a 429 milioni di tonnellate, poiché gli aumenti in Sud America compenseranno i cali in altre regioni. Si prevede che il consumo totale aumenterà del 3% su base annua, poiché la maggiore domanda di prodotti a base di soia nei settori mangimistico, alimentare e industriale spingerà al massimo la trasformazione. Dopo il solido aumento dell'anno precedente, le scorte potrebbero essere ridotte, anche nei tre principali mercati. Si prevedono scambi commerciali record grazie al crescente interesse asiatico.
A seguito dei guadagni dell'anno precedente, si prevede che le forniture globali di riso raggiungeranno un nuovo record nel 2025/26 e che le tendenze demografiche spingeranno i consumi a un nuovo massimo. Si prevede un aumento delle scorte, con le scorte nei principali esportatori che raggiungeranno un picco di 58 milioni di tonnellate, di cui 50 milioni di tonnellate in India. Si prevede che gli scambi commerciali aumenteranno del 2% su base annua nel 2026, con l'India che rappresenterà il 40% dei flussi totali.
Giovedì 18 settembre 2025 | International Grains Council | https://www.igc.int/