Questo contenuto è disponibile solamente per gli utenti registrati
Puoi registrarti e fare il login gratuitamente per ricevere tutti i contenuti di 3tre3.it

X
XLinkedinWhatsAppTelegramTelegram
0
Leggere questo articolo in:

UE: la Sicurezza Alimentare al centro del dibattito sulla PAC post-2027

I ministri sostengono una PAC più flessibile e orientata al mercato, con pagamenti diretti più mirati per rafforzare la sicurezza alimentare oltre il 2027...

18 Novembre 2025
X
XLinkedinWhatsAppTelegramTelegram
0

Durante l'ultima riunione dei ministri dell'Agricoltura dell'Unione Europea, tenutasi lunedì 17 novembre, i ministri hanno avviato un dibattito più ampio sulla Sicurezza Alimentare, il sostegno mirato, la preparazione alle crisi e le riserve.

Hanno avuto l'opportunità di condividere le loro opinioni sulla possibilità che il sostegno al reddito proposto per la Politica Agricola Comune (PAC) dopo il 2027 possa raggiungere l'obiettivo di rafforzare la sicurezza alimentare. Hanno inoltre scambiato opinioni su quali rischi per la sicurezza alimentare possano essere affrontati attraverso le riserve di prodotti agricoli, mantenendo al contempo una PAC orientata al mercato.

È emerso un ampio sostegno alla necessità di garantire flessibilità agli Stati membri nell'attuazione dei pagamenti diretti. Molte delegazioni hanno espresso scetticismo riguardo all'introduzione di massimali e alla degressività. Diverse hanno ritenuto che i pagamenti diretti debbano essere destinati agli agricoltori la cui principale fonte di reddito è la produzione alimentare, mentre altre hanno ritenuto necessario offrire questo sostegno anche agli agricoltori part-time. Le delegazioni hanno inoltre espresso un sostegno generale all'utilizzo delle scorte alimentari per garantire la preparazione alle crisi, sottolineando al contempo la necessità di preservare il corretto funzionamento del mercato.

Il Consiglio ha inoltre preso atto delle informazioni presentate dall'Italia, con il sostegno di Bulgaria, Repubblica Ceca, Ungheria, Polonia, Portogallo e Slovacchia, nell'ambito del punto "Varie" all'ordine del giorno, riguardanti una riforma della Politica Agricola Comune (PAC) più adatta ad affrontare le sfide future.

Le delegazioni hanno inoltre preso atto del documento informale della Commissione sull'adeguamento della proposta per la futura PAC e della struttura di bilancio.

Il 16 luglio 2025, la Commissione ha presentato le sue proposte per la Politica Agricola Comune oltre il 2027. A settembre, la Presidenza ha informato le delegazioni che avrebbe organizzato discussioni tematiche su vari aspetti delle proposte nelle prossime sessioni del Consiglio. La prima discussione, tenutasi nella sessione di ottobre, si è concentrata sull'architettura verde. La seconda riunione, a novembre, si è concentrata su come il sostegno mirato possa contribuire alla sicurezza alimentare. Le discussioni tematiche sulla futura PAC proseguiranno nella prossima sessione del Consiglio dell'11 e 12 dicembre 2025, che dovrebbe affrontare il tema dell'innovazione e della semplificazione.

Lunedì 17 novembre 2025/ Consilium/ Unione Europea.
https://www.consilium.europa.eu

Commenti sull'articolo

Questo spazio non è dedicato alla consultazione agli autori degli articoli, ma uno spazio creato per essere un punto di incontro per discussioni per tutti gli utenti di 3tre3
Pubblica un nuovo commento

Per commentare ti devi registrare su 3tre3 ed essere connesso.

Non sei iscritto nella lista Ultima ora

Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini

Fai il log in e spunta la lista