X
XLinkedinWhatsAppTelegramTelegram
0

Analisi Epidemiologiche della Peste Suina Africana nella UE

L'analisi realizzata dall'EFSA chiarisce quali sono le misure più efficaci per il contenimento della malattia nelle aree colpite...

23 Giugno 2022
X
XLinkedinWhatsAppTelegramTelegram
0

La presente relazione fornisce un'analisi descrittiva dell'epidemia di peste suina africana (PSA) di genotipo II negli Stati membri colpiti nell'UE e in due paesi vicini per il periodo dal 1 settembre 2020 al 31 agosto 2021.

La PSA ha continuato a diffondersi nei cinghiali nell'UE, è entrata in Germania nel settembre 2020, mentre il Belgio è diventato indenne dalla PSA nell'ottobre 2020. Dal febbraio 2020 in Grecia non sono stati segnalati focolai di PSA nei suini domestici né casi nei cinghiali. Negli Stati baltici, nel complesso, si è verificato una tendenza al calo delle proporzioni di campioni positivi alla reazione a catena della polimerasi (PCR) da carcasse di cinghiale negli ultimi anni. Negli altri paesi, le percentuali di carcasse di cinghiale positive alla PCR sono rimaste elevate, indicando una continua diffusione della malattia.

Una revisione sistematica della letteratura ha rivelato che i fattori di rischio più frequentemente associati in modo significativo alla PSA nei suini domestici erano la densità dei suini, bassi livelli di biosicurezza e fattori socioeconomici. Per il cinghiale, i fattori di rischio più significativi erano legati all'habitat, ai fattori socioeconomici e alla gestione del cinghiale. L'efficacia delle diverse opzioni di controllo nelle cosiddette zone bianche, aree in cui la densità dei cinghiali è stata drasticamente ridotta per evitare un'ulteriore diffusione della PSA dopo una nuova introduzione, è stata valutata con un modello stocastico.

Risultati importanti sono stati che la creazione di una zona bianca è molto più difficile quando l'area dell'incursione della PSA è adiacente a un'area in cui sono in atto misure di controllo limitate. Le misure molto rigorose di riduzione della popolazione di cinghiali nella zona bianca sono la chiave del successo. La zona bianca deve essere sufficientemente lontana dall'area centrale colpita in modo che la popolazione possa essere ridotta in tempo prima dell'arrivo della malattia e la tempistica di ciò dipenderà dalla densità di cinghiali e dall'obiettivo di riduzione della popolazione richiesto nella zona bianca.

aabs
aabs

Infine, stabilire una zona bianca proattiva lungo la linea di demarcazione di un'area colpita richiede maggiori sforzi di abbattimento, ma ha maggiori possibilità di successo per fermare la diffusione della malattia rispetto alla creazione di zone bianche reattive dopo che la malattia è già entrata nell'area...

EFSA (European Food Safety Authority), Baños, JV, Boklund, A, Gogin, A, Gortázar, C, Guberti, V, Helyes, G, Kantere, M, Korytarova, D, Linden, A, Masiulis, M, Miteva, A, Neghirla, I, Oļševskis, E, Ostojic, S, Petr, S, Staubach, C, Thulke, H-H, Viltrop, A, Wozniakowski, G, Broglia, A, Abrahantes Cortiñas, J, Dhollander, S, Mur, L, Papanikolaou, A, Van der Stede, Y, Zancanaro, G and Ståhl, K, 2022. Scientific report on the epidemiological analyses of African swine fever in the European Union. EFSA Journal 2022; 20( 5):7290, 106 pp. https://doi.org/10.2903/j.efsa.2022.7290

Commenti sull'articolo

Questo spazio non è dedicato alla consultazione agli autori degli articoli, ma uno spazio creato per essere un punto di incontro per discussioni per tutti gli utenti di 3tre3
Pubblica un nuovo commento

Per commentare ti devi registrare su 3tre3 ed essere connesso.

Non sei iscritto nella lista Ultima ora

Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini

Fai il log in e spunta la lista

Non sei iscritto nella lista la web in 3 minuti

Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it

Fai il log in e spunta la lista