Articoli su biosicurezza

Prima riunione del Gruppo Permanente di Esperti sulle Malattie Transfrontaliere dei Suini
La creazione del Gruppo risponde all'esigenza di adottare un approccio più integrato per affrontare i rischi per la salute che minacciano la produzione suina nelle Americhe...

333 Experience Congress LATAM 2025: Nuovo traguardo per la Suinicoltura Latinoamericana
Tenutasi dal 15 al 17 ottobre a Cali, in Colombia, l'evento di punta della 333, ha chiuso la sua 6a edizione con risultati storici, consolidandosi come il Congresso più influente del settore suinicolo in America Latina...

333 Emerging Voices - Trasmissione aerea a lungo raggio del PRRSV: una revisione sistematica
Questo studio presenta una revisione sistematica della letteratura scientifica disponibile sulla trasmissione aerea a lunga distanza del virus della PRRS. Si tratta di un progetto di laurea magistrale della Facoltà di Medicina Veterinaria dell'Università Autonoma di Barcellona, Spagna, supervisionato da Enric Mateu...

Ripartenza Sanitaria: il potere del depopolare e del ripopolare per ripristinare la Redditività
Quando le perdite e i costi derivanti da uno stato sanitario scadente rappresentano una minaccia per la redditività attuale e futura dell'allevamento, forse dovremmo prendere in considerazione l'idea di "Fare Tabula Rasa"...

Con risultati storici, si chiude il 333 Experience Congress LATAM 2025
Il 333 Experience Congress LATAM 2025 ha chiuso con grande successo la sua 6a Edizione a Cali, in Colombia, consolidandosi come l'evento tecnico-commerciale più importante nel settore della suinicoltura latinoamericana...

Gli USA aggiornano gli sforzi per proteggersi dal "Verme del Nuovo Mondo"
L'USDA continua a compiere notevoli progressi nel suo piano per proteggere il bestiame, la fauna selvatica e le comunità agricole del Paese dalla minaccia del "New World screwworm".

Giornata della Suinicoltura - 8a Edizione
La Suinicoltura Italiana tra Innovazione e Sfide Sanitarie: di questo si è parlato all'8a Edizione della Giornata di Suinicoltura a Modena il 15 ottobre 2025...

PSA Italia: aggiornamento al 9 ottobre 2025
L'ATS Toscana Nord Ovest attiva le misure di contenimento della Peste suina africana dopo il ritrovamento di un cinghiale positivo in Garfagnana...

333 a SPACE 2025: innovazione, interscambi e partecipazione record
333 ha partecipato a SPACE 2025 a Rennes, un salone internazionale dell'allevamento che ha battuto ogni record e ha posto l'innovazione al centro del dibattito...

Episodio di ceppo di PRRSV ricombinato da due vaccini virali vivi modificati e sua eliminazione da una scrofaia
L'episodio, risultato di un'errore vaccinale, è stato documentato in seguito ad approfondite analisi genetiche che hanno portato ad implementare le misure di biosicurezza interna...
AIVEMP: PSA come gestire un focolaio

PSA Italia: aggiornamento al 2 ottobre 2025
Arrivati in Italia gli Emissari della UE per l'audit dell'andamento della PSA. Emilia Romagna e Lombardia hanno accolto la delegazione...
L'abbattimento aereo dei cinghiali non altera il loro comportamento naturale sul territorio

Quantificazione del profilo di rischio zoonotico dei virus europei dell'influenza A nei suini dal 2010 al 2020 inclusi
Questo mega studio ha coinvolto 22 ricercatori veterinari e medici in tutto il mondo, hanno collaborato: Johns Hopkins University, IZSLER, Royal Veterinary College,ANSES, USDA, Memorial Hospital Taiwan, APHA,Laboratory of Virology-Ghent,University of Oxford,World Wide Influenza Center - London. E' stato pubblicato sulla rivista Virology.

Estonia: la ricomparsa della PSA colpisce il 20% della popolazione suina
In un breve lasso di tempo si sono verificati 10 focolai nei suini domestici...
Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini
Fai il log in e spunta la lista