Introduzione: L'influenza suina è una malattia respiratoria endemica nei suini con implicazioni per la salute animale e pubblica. I suini, in quanto veicoli di contaminazione per i ceppi influenzali umani, aviari e suini, contribuiscono al riassortimento virale e all'emergere di nuovi ceppi. I virus influenzali possono circolare e diffondersi inosservati tra gli allevamenti di suini per periodi prolungati, aumentando il rischio di eventi di riassortimento. Questo studio mirava a monitorare la diversità genetica del virus dell'influenza suina (swIAV) nel Nord Italia e a comprenderne l'evoluzione nell'area di studio.
Materiali e metodi: La sorveglianza passiva, condotta dal 2013 al 2022, ha coinvolto 253 allevamenti suini situati in tre regioni, raccogliendo oltre 3.000 campioni che sono stati testati per swIAV. Ottantacinque campioni sono stati sottoposti a sequenziamento completo del genoma e sono state condotte analisi filogenetiche per ciascun segmento. Inoltre, la cross-reattività dei ceppi virali è stata valutata utilizzando test di inibizione dell'emoagglutinazione (HI) con sieri suini iperimmuni.

Risultati: Degli allevamenti testati, il 37,9% è risultato positivo al virus swIAV in almeno un evento di campionamento. Sono stati identificati dodici genotipi distinti, inclusi due nuovi genotipi in Italia, entrambi rilevati nel 2022. Le analisi filogenetiche hanno rivelato la presenza di virus strettamente correlati in allevamenti che condividono lo stesso proprietario o la stessa prossimità geografica e hanno evidenziato molteplici introduzioni e riassortimenti in alcuni allevamenti. I test HI incrociati hanno dimostrato una cross-reattività antigenica minima tra i ceppi di virus swIAV circolanti.
Conclusioni: Lo studio rivela un'elevata diversità genetica nel virus swIAV circolante nel Nord Italia a seguito di molteplici introduzioni virali e di nuovi riassortimenti con l'identificazione di due nuovi genotipi. I risultati evidenziano l'importanza di una sorveglianza continua e di un monitoraggio genetico per tracciare l'evoluzione e il riassortimento virale, che sono fondamentali per l'individuazione precoce dei ceppi con potenziale pandemico.
Cavicchio L, Tassoni L, Pastori A, Carrino M, Gagliazzo L, Mion M, Ustulin M, Vio D, Mantovani C, Ceglie L, Fusaro A and Beato MS (2025) Swine influenza surveillance in Italy uncovers regional and farm-based genetic clustering. Front. Microbiol. 16:1607204. doi: 10.3389/fmicb.2025.1607204

