X
XLinkedinWhatsAppTelegramTelegram
0

Modulazione dei geni antivirali da parte di isolati di Peste Suina Africana di diversa virulenza

Il virus della Peste Suina Africana (PSAV-ASFV) ha sviluppato diverse strategie per replicarsi nei macrofagi suini, le sue principali cellule bersaglio. Questo studio sperimentale si è svolto in Sardegna in collaborazione con la Spagna...

15 Ottobre 2025
X
XLinkedinWhatsAppTelegramTelegram
0

Il virus della peste suina africana (PSAV-ASFV) ha sviluppato diverse strategie per replicarsi nei macrofagi suini, le sue principali cellule bersaglio.

Materiali e Metodi: Quattro suini meticci (Sus scrofa domesticus) clinicamente sani, di età compresa tra 6 e 18 mesi, sono stati utilizzati come donatori di sangue. Gli animali sono stati ospitati presso la Stazione Sperimentale dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale (IZS) della Sardegna e sono stati sottoposti a screening per virus della peste suina africana (PSAV-ASFV), circovirus suino 2 (PCV2), parvovirus suino (PPV), virus della sindrome riproduttiva e respiratoria suina (PRRSV) e Mycoplasma hyopneumoniae, per confermarne la negatività. Abbiamo studiato l'espressione di 84 geni antivirali nei macrofagi infettati dal ceppo virulento 26544/OG10 o dal ceppo attenuato NH/P68.

Risultati: L'infezione con entrambi i ceppi ha causato un'attivazione precoce delle difese antivirali, con sovraregolazione delle molecole RNA-sensing e dei geni stimolanti l'interferone. Tuttavia, con il progredire della replicazione virale, è stata osservata una sotto-regolazione di geni infiammatori chiave, soprattutto durante l'infezione con NH/P68, suggerendo una compromissione della risposta infiammatoria dei macrofagi.

Conclusioni: I dati generati forniscono un quadro più dettagliato delle strategie di elusione immunitaria dell'ASFV (African swine fever virus).

Franzoni Giulia , Mura Lorena , Zinellu Susanna , Sanchez-Cordon Pedro J. , Pedrera Miriam , Dei Giudici Silvia .Modulation of antiviral genes by African swine fever isolates of diverse virulence/Frontiers in Veterinary Science :Volume 12 - 2025/https://www.frontiersin.org/journals/veterinary-science/articles/10.3389/fvets.2025.1591709 DOI=10.3389/fvets.2025.1591709N=2297-1769

Commenti sull'articolo

Questo spazio non è dedicato alla consultazione agli autori degli articoli, ma uno spazio creato per essere un punto di incontro per discussioni per tutti gli utenti di 3tre3
Pubblica un nuovo commento

Per commentare ti devi registrare su 3tre3 ed essere connesso.

Non sei iscritto nella lista la web in 3 minuti

Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it

Fai il log in e spunta la lista

Non sei iscritto nella lista la web in 3 minuti

Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it

Fai il log in e spunta la lista