Questo contenuto è disponibile solamente per gli utenti registrati
Puoi registrarti e fare il login gratuitamente per ricevere tutti i contenuti di 3tre3.it

X
XLinkedinWhatsAppTelegramTelegram
0
Leggere questo articolo in:

Come Comunicare Efficacemente dal Settore Suinicolo per raggiungere i Consumatori

La comunicazione del settore suinicolo si trova oggi ad affrontare una doppia sfida. Da un lato, è necessario presentare in modo trasparente il lavoro del settore ad un consumatore sempre più diffidente, disinformato ed emotivamente saturo. Dall'altro, è necessario farlo in un ambiente digitale in continua evoluzione, che premia autenticità, emozione e utilità...

Cosa preoccupa davvero il Consumatore

Prima di parlare, dobbiamo attivare l'ascolto attivo. Come sottolinea il rapporto Interporc (2024), i consumatori esprimono preoccupazioni in merito alla sostenibilità, al benessere degli animali, all'uso di antibiotici, alla salute nutrizionale della carne e all'etica nella produzione.

La chiave è rispondere con i fatti, senza negare le emozioni altrui. Come dico sempre, "mostrare la realtà del settore non significa solo mostrare un allevamento; si tratta di tradurre ciò che facciamo nel linguaggio della persona dall'altra parte".

Come creare messaggi efficaci: 3 ingredienti chiave

1. Informazione + emozione

I consumatori non comprano dati e aziende; comprano storie e persone. Pertanto, la pubblicità più efficace non è quella che offre immagini, ma quella che combina informazioni ed emozioni.

  • Esempio Pratico: Un video di Instagram che mostra come un allevatore si prende cura delle sue scrofe durante il parto può avere un impatto maggiore di un'infografica sulla biosicurezza.

2. Trasparenza

La trasparenza è un valore distintivo oggi. Non si tratta di apparire perfetti, ma di essere coerenti, spiegare i nostri processi e riconoscere che anche noi ci stiamo evolvendo.

  • Esempio pratico: Dimostrare un cambiamento nella gestione dell'allevamento (ad esempio una migliore biosicurezza) per ridurre l'uso di antibiotici può generare più fiducia rispetto alla negazione del loro uso storico.

3. Protagonismo Umano

Le persone si connettono con le persone. Mettere in mostra i volti di professionisti del settore (veterinari, allevatori, trasportatori, ecc.) che parlano della loro professione e raccontano la loro vita quotidiana è una delle strategie più efficaci.

Piattaforme e formati che funzionano nel 2025

Secondo IAB Spagna (2025) e Metricool (2025a), le tendenze del 2025 nei social network si concentrano su:

  • Video brevi e reali (Reels, TikTok, Shorts): naturali, poco modificati.
  • "Caroselli" educativi (in Instagram e LinkedIn): Ideali per la reputazione e i dati, poiché consentono una strutturazione progressiva delle informazioni, che favorisce la memorizzazione e l'apprendimento. Inoltre, i contenuti che istruiscono e forniscono un valore reale sono tra i più apprezzati dall'utente digitale di oggi, che cerca autenticità e utilità in ciò che consuma.
  • Storie per la fidelizzazione e la connessione emozionale. La loro natura effimera consente contenuti più informali, diretti ed emozionali. Si configurano come uno spazio in cui la comunità può percepire la presenza di una persona reale dietro di loro, non solo di un marchio. Questo è particolarmente prezioso in settori come quello della carne suina, dove i consumatori hanno bisogno di un volto e di una voce per capire cosa succede dietro le quinte del prodotto finale.
  • Microinfluencers e ambasciatori interni: Autentici e credibili. In quest'ottica, le strategie di contenuto più efficaci quando si lavora con questi profili sono:
    • Contenuto generato dagli utenti (User Generated Content, UGC): Con un'efficacia percepita dell'82%, è il tipo di contenuto più affidabile, poiché mostra esperienze reali dei consumatori.
    • Contenuto generato dai dipendenti (Employee Generated Content, EGC): raggiunge un'efficacia del 76%.
    • Creator Economy (creatori esterni, è dove entrerebbero i microinfluencers): Raggiungono un'efficacia del 70%, grazie alla loro autenticità percepita e alla loro capacità di entrare in contatto con un pubblico di nicchia.

Pertanto, è importante che le aziende del settore suinicolo incoraggino i propri dipendenti e allevatori a partecipare alle proprie piattaforme social con contenuti personali, sempre pertinenti al settore e, se possibile, con l'azienda.

Nel caso di LinkedIn, questa tabella mostra il livello medio di interazione (engagement) generato dai diversi formati di post di Metricool (2025b):

Formato Engagement medio
Caroselli (PDF) 5,7 %
Sondaggi 4,1 %
Testo + Immagine 3,2 %
Vídeo 2,9 %

Questo tipo di dati è molto utile per definire quali contenuti dare priorità quando si comunica dal settore suinicolo su piattaforme professionali come LinkedIn. Utilizzare caroselli per spiegare processi tecnici o sfatare miti è un'ottima strategia.

L'errore del solo difendersi

Come spiega il libro Expert Secrets, non stai vendendo un prodotto, stai vendendo un movimento. Dobbiamo creare contenuti a partire dalla visione di una causa futura: una produzione suina sostenibile, etica e connessa con le persone.

Non possiamo cadere nella trappola della "comunicazione reattiva", che implica difenderci ogni volta che subiamo un attacco, perché questo ci mette sempre sulla difensiva (e in una posizione perdente, poiché non siamo noi a controllare la conversazione: argomento, focus, ecc.).

  • Esempio Pratico: Invece di rispondere a un post che si oppone al settore con dati concreti, usate quell'argomento come spunto per generare contenuti che mostrino la realtà del settore e diffonderli. Abbiamo già discusso delle preoccupazioni dei consumatori, quindi dovremmo considerarle argomenti di cui parlare senza essere interpellati. A lungo termine, la comunicazione proattiva è ciò che costruisce una buona reputazione, poiché contribuisce a migliorare l'immagine del settore nella società.

Conclusione: comunicare non è difendersi, è guidare

Il settore suinicolo ha una grande storia da raccontare. Ma non basta dire di essere sostenibili: dobbiamo dimostrarlo con trasparenza, emozione e umanità.

La sfida non è solo reputazionale; è un'opportunità per essere leader attraverso la comunicazione. Oggi, le persone e le aziende che si lanciano e si lanciano nel raccontare la propria storia con coerenza, continuità e connessione sono quelle che generano un impatto reale e duraturo...

Commenti sull'articolo

Questo spazio non è dedicato alla consultazione agli autori degli articoli, ma uno spazio creato per essere un punto di incontro per discussioni per tutti gli utenti di 3tre3
Pubblica un nuovo commento

Per commentare ti devi registrare su 3tre3 ed essere connesso.

Non sei iscritto nella lista Ultima ora

Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini

Fai il log in e spunta la lista

Non sei iscritto nella lista la web in 3 minuti

Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it

Fai il log in e spunta la lista