
Monitoraggio dei parti (IV): Sistemi di controllo
1 commentiCome sarebbe bello se le scrofe ci potessero dire quando hanno problemi nell'espellere i suinetti durante il parto!!!... Sembra impossibile....o no??...


Commenti sull'articolo
 Elisa ValeruzArticolo interessante. Forse è un bel sistema dove veramente ci sono tanti parti... magari maggiore di 50 in contemporanea. Credo però che la tecnologia deve sempre essere usata dietro all'occhio esperto di chi sta in sala parto... è facile secondo me (forse perchè sono donna? forse perchè so personalmente cosa vuol dire un travaglio ed un parto? )capire quando una scrofa necessità di una visita ginecologica... preferisco una visita in più, far alzare magari la scrofa... farla distendere sull'altro fianco e massaggiare le mammelle, piuttosto che attendere e valutare. La fine del parto poi è semplice.... placente che si estraggono facilmente e la scrofa che non ha più pancia.. piuttosto che quel grugnito caratteristico di accoglienza della nidiata. sono tutti fattori che solo vivendo la sala parto quotidianamente si apprendono e capiscono. Il nato morto... ce ne sono di varie origini: il morto da alcuni giorni, quello con il nodo al cordone ombelicale, quello che ha inspirato liquido durante travaglio e si recupera o meno. E' una travolgente e avvincente sfida quotidiana.... che porta davvero tante soddisfazioni quando svezzi a 15 suinetti per scrofa (o almeno ci si arriva vicino dai!!).... grazie per gli spunti di miglioramento che ci date!!
Elisa ValeruzArticolo interessante. Forse è un bel sistema dove veramente ci sono tanti parti... magari maggiore di 50 in contemporanea. Credo però che la tecnologia deve sempre essere usata dietro all'occhio esperto di chi sta in sala parto... è facile secondo me (forse perchè sono donna? forse perchè so personalmente cosa vuol dire un travaglio ed un parto? )capire quando una scrofa necessità di una visita ginecologica... preferisco una visita in più, far alzare magari la scrofa... farla distendere sull'altro fianco e massaggiare le mammelle, piuttosto che attendere e valutare. La fine del parto poi è semplice.... placente che si estraggono facilmente e la scrofa che non ha più pancia.. piuttosto che quel grugnito caratteristico di accoglienza della nidiata. sono tutti fattori che solo vivendo la sala parto quotidianamente si apprendono e capiscono. Il nato morto... ce ne sono di varie origini: il morto da alcuni giorni, quello con il nodo al cordone ombelicale, quello che ha inspirato liquido durante travaglio e si recupera o meno. E' una travolgente e avvincente sfida quotidiana.... che porta davvero tante soddisfazioni quando svezzi a 15 suinetti per scrofa (o almeno ci si arriva vicino dai!!).... grazie per gli spunti di miglioramento che ci date!! Per commentare ti devi registrare su 3tre3 ed essere connesso.
Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini
Fai il log in e spunta la lista
































