Articoli su management
Caso Clinico: E arrivò Rosalía! Come abbiamo gestito in allevamento un focolaio di PRRS Altamente Virulento
Nei primi 2 mesi, il focolaio ha causato più di 600 aborti e più di 150 scrofe morte, distruggendo la struttura dei lotti settimanali....
Fattori che influenzano la decisione di sopprimere un suino malato
Ci sono “fake dati" negli allevamenti? Sappiamo trasmettere l'importanza di annotare bene?
Sappiamo come comunicare l'obiettivo principale di una corretta raccolta dati? Quali indizi potrebbero portarci a sospettare che i dati non vengano registrati correttamente?...
SIPAS : 50° Meeting Annuale - Lazise (VR)
I giorni 17 e 18 aprile 2025 centinaia di veterinari e tecnici del settore suinicolo si sono riuniti nell'incontro annuale di SIPAS. Quest'anno si è celebrato il 50esimo anniversario della Società che in questa occasione ha rinnovato il Consiglio Direttivo in Assemblea Generale...
Esplorazione dell'effetto del gioco sulla variabilità della frequenza cardiaca come misura degli stati emotivi positivi nei suini
Questo studio verifica e fa chiarezza in modo dettagliato del comportamento dei suini: in questo caso di scrofette, in presenza di arricchimento si tengono sotto controllo i battiti cardiaci...
Sappiamo interpretare ciò che ci dicono i nostri suinetti? Osservazioni in Sala Parto
Il periodo di lattazione, relativamente breve ma molto intenso, è senza dubbio una fase fondamentale nella produzione suina, sia per le scrofe che per i suinetti. La fragilità dei suinetti e le notevoli esigenze che gli allevatori devono affrontare in questa fase rendono essenziale l'individuazione precoce dei problemi. Sappiamo leggere ciò che gli animali ci dicono?...
USA: La tecnologia di auto-vaccinazioni per i suini si rivela efficace per alcuni patogeni
Le implicazioni del cambiamento di età e peso alla macellazione dei suini pesanti sulle caratteristiche qualitative della carcassa e del prosciutto crudo
Medicina Veterinaria: come cambia l'Università e gli Accessi
L'arricchimento ambientale influisce sull'immunità e riduce la gravità della malattia nei suini dopo la co-infezione, con effetti più forti se applicato dalla nascita rispetto al dopo lo svezzamento
Questo studio sperimentale realizzato in Olanda presso il Centro di Ricerca di Wageningen, valuta l'impatto del benessere sulla risposta immunitaria e sulle malattie...
Riassunto delle 57a Journés de la Recherche Porcine (I): Benessere, Gestione e Riproduzione
L'edizione di quest'anno delle "Journés de la Recherche Porcine", che si è tenuta il 3 e 4 febbraio a Saint Malo, per la terza volta fuori Parigi, è la 57a, alla quale hanno partecipato 480 professionisti provenienti da 18 paesi...
Materiale per nidificazione a base di biopolimeri per scrofe e le sue conseguenze sul comportamento, sulla cinetica del parto e sulla vitalità dei suinetti
Rilevazione automatica della posizione di decubito nei suini attraverso l'analisi con Intelligenza Artificiale con l'ausilio di videocamere
In questo studio tedesco, viene studiato il comportamento dei suini sottoposti a diverse temperature in diverse realtà suinicole attraverso la tecnologia...
Danimarca: entrano in vigore nuove iniziative per il Benessere dei Suini
Il 1° marzo sono entrate in vigore diverse misure per migliorare il benessere dei suini...
Possiamo migliorare la Qualità del Colostro attraverso la nutrizione: ricerca e pratica
L'industria del settore suinicolo mondiale è un'attività dinamica che registra continui progressi, uno dei quali è il significativo aumento della produttività delle scrofe. Ciò è dimostrato dall'aumento del numero totale di suinetti nati e, di conseguenza, del numero di suinetti svezzati. Questo sviluppo pone anche nuove sfide, soprattutto per quanto riguarda il "superalimento" più importante in allevamento: il Colostro suino. Di fronte a questo, possiamo chiederci: è possibile migliorare la Qualità del Colostro attraverso strategie nutrizionali specifiche?...
Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini
Fai il log in e spunta la lista