TwitterLinkedinWhatsAppTelegramTelegram
0
Leggere questo articolo in:

Prolassi uterini in scrofaie del Nord America (2/2): implicazioni dei fattori gestionali e dello status sanitario dell'allevamento

La mortalità delle scrofe a causa dei prolassi è legata ai nati notali, all'uso di sequestranti delle micotossine, all'assistenza al parto ed allo stato sanitario dell'allevamento...

13 Aprile 2018
TwitterLinkedinWhatsAppTelegramTelegram
0

I prolassi uterini sono rari. Storicamente, il rapporto dei prolassi era stato stimato a meno dell'1% di tutte le scrofe morte. Tuttavia, negli ultimi 6 anni, gli allevatori hanno registrato un preoccupante aumento di questo tipo di prolasso, cosa che è stata dimostrata statisticamente nella prima parte di questo articolo. Nonostante siano state ipotizzate molte cause, la letteratura disponibile è scarsa e sono necessarie ulteriori ricerche per aiutare a chiarire la sua eziologia. Alcune delle variabili gestionali da considerare sono il numero di parti, i nati totali, la presenza di micotossine nel mangime e l'esplorazioni frequente al parto. Inoltre, la diarrea epidemica dei suini (PED) e la sindrome riproduttiva e respiratoria dei suini (PRRS) sono importanti malattie i cui segni clinici sono stati sospettati di avere un impatto significativo sull'aumento dell'incidenza del prolasso uterino nelle scrofe. Sebbene questa tendenza sia iniziata contemporaneamente alla comparsa della PED e di molti ceppi altamente patogeni del virus PRRS di campo, la loro correlazione con i prolassi uterini nelle scrofe, rimane sconosciuta. Pertanto, l'obiettivo di questo studio era di valutare il ruolo delle variabili gestionali e dei parametri produttivi, oltre allo stato dell'allevamento nei confronti dei virus PRRS e PED nella tendenza dei prolassi uterini nelle scrofe.

Come descritto nel primo articolo, gli allevamenti delle 7 grandi aziende statunitensi che hanno partecipato allo studio, condividendo i loro dati di produzione retrospettivi, nonché alcune pratiche di gestione e nutrizione (come numero di parti, nati totali, uso di sequestranti di micotossine, esplorazioni durante il parto e l'ingestione di mangimi in allattamento e gestazione). Per quanto riguarda lo stato contro le malattie, gli allevamenti sono stati considerati positivi se qualsiasi mese dell'anno fosse stato positivo, in caso contrario erano classificati come negativi o "non applicabili" se i dati non erano disponibili.

Per verificare l'importanza di queste variabili come possibili fattori di rischio, sono stati testati più modelli aggiungendo uno per uno ciascuna delle variabili nel modello di analisi spiegato nel primo articolo.

Tab.1. Riassunto degli “odds ratio” (OR) delle co-variabili nel modello di investigazione delle scrofe per i prolassi uterini.

Variabile esaminata Risultato OR (95 % CI)
Numero di parti Non significativo Non applicabile
Nati totali Significativo 1,03 - 1,11
Sequestrante delle micotossine (N vs S) Significativo 0,78 - 0,96
Assistenza ai parti (N vs S) Significativo 1,02 - 2,25
PED (neg. vs pos.) Significativo 0,83 - 0,99
PRRS (neg. vs pos.) Non significativo 0,83 - 1,01
Ingestione mangime gestazione Non significativo Non applicabile
Ingestione mangime lattazione Non significativo Non applicabile

Nello studio sono stati inclusi 4.343.512 di parti di 153 allevamenti nel 2012 e 167 durante gli anni dal 2013 al 2016. La tabella 1 riassume tutti i risultati. Di seguito discuteremo brevemente le variabili che erano significativamente associate alla presenza di prolassi nelle scrofe durante gli anni studiati:

1. Nati totali: La correlazione tra nati totali e percentuale di prolassi nelle scrofe nel tempo è riassunta nella figura 1. Il numero medio di nati totali è positivamente associato al numero di scrofe con prolasso sul numero totale di scrofe. Quando il numero medio di nati totali è aumentato di 1 suinetto, la probabilità di avere una scrofa morta a causa del prolasso uterino è aumentata tra il 3% e l'11%. Una possibile causa, tra le varie, potrebbe essere l'aumento della pressione addominale.

Figura 1. Risultati del modello di % delle scrofe morte a causa dei prolassi uterini sul totale delle scrofe che hanno partorito per la media dei nati totali attraverso gli anni  (Media ± 95%CI) 2014, 2015, 2016, e 2017
Figura 1. Risultati del modello di % delle scrofe morte a causa dei prolassi uterini sul totale delle scrofe che hanno partorito per la media dei nati totali attraverso gli anni  (Media ± 95%CI) 2014, 2015, 2016, e 2017

2. Uso di sequestranti delle micotossine: La variabile "presenza di sequestranti delle micotossine" ha mostrato un'associazione positiva e significativa con l'aumento delle scrofe con prolassi nello studio. Il rapporto delle scrofe morte a causa dei prolassi negli allevamenti senza l'uso di sequestranti delle micotossine rispetto a quelli che usavano sequestranti era rispettivamente del 5,95% e del 6,87%. Una possibile causa potrebbe essere la presenza di micotossine nel mangime, ma questa è solo una ipotesi, perché il reperimento e la valutazione delle micotossine nel tempo era al di fuori degli obiettivi di questo tipo di studio.

3. Assistenza durante il parto: Negli allevamenti in cui non si faceva l'esplorazione al parto, era più probabile che i tassi di prolasso uterino fossero più alti nelle scrofe. I prolassi stimati erano del 10,1% nelle aziende che non si interveniva manualmente durante il parto e del 6,69% in quelle in cui era presente. Una possibile causa potrebbe essere l'aumento della pressione addominale nelle scrofe con parti problematici. Tuttavia, dobbiamo sottolineare che il numero di allevamenti nel database che non praticavano l'esplorazione era molto piccolo, quindi questo risultato dovrebbe essere preso con cautela.

4. Stato sanitario nei confronti della PED: La presenza di PEDV nell'allevamento ha avuto un rapporto significativo e positivo con i prolassi sul numero totale delle scrofe che hanno partorito. Le scrofe di allevamenti negativi contro il PEDV avevano una probabilità di avere prolassi uterini dall'1% al 20% più bassi rispetto agli allevamenti positivi al PEDV. Casi di grave enterite sono stati descritti come possibili cause di alcuni tipi di prolasso nelle scrofe, tuttavia, questo era al di fuori dello scopo dello studio.

5. Stato sanitario nei confronti del PRRSV: gli allevamenti positivi al PRRSV hanno mostrato un'associazione che, per pochissimo, non era significativa con l'aumento delle morti delle scrofe a causa dei prolassi. Come mostrato nella Tabella 1, gli allevamenti negativi al PRRSV hanno avuto dal -1% al 20,5% in meno di probabilità di avere decessi dovuti a prolassi per scrofe che hanno partorito rispetto ad allevamenti positivi al PRRSV.

Nè il numero di parti, nè i livelli di ingestione di alimenti durante la lattazione o in sala parto erano significativamente associati con le variabili che ci interessavano.

In sintesi, i risultati di questo studio esplorativo dimostrano un'associazione delle co-variabili con la percentuale di scrofe morte dovuta a prolassi uterini sul numero totale di scrofe che hanno partorito. A causa dei limiti di questo studio di tipo volontario, non possiamo concludere che queste associazioni fossero le cause dei prolassi osservati nello studio. Tuttavia, vale la pena indagare più a fondo su queste correlazioni con un maggior numero di rappresentanti del settore suinicolo. Capire se questi fattori di rischio hanno o meno una relazione causa-effetto con i prolassi nelle scrofe, sarebbe cruciale per migliorare il benessere e l'economia delle scrofaie.

Commenti sull'articolo

Questo spazio non è dedicato alla consultazione agli autori degli articoli, ma uno spazio creato per essere un punto di incontro per discussioni per tutti gli utenti di 3tre3
Pubblica un nuovo commento

Per commentare ti devi registrare su 3tre3 ed essere connesso.

Prodotti associati al negozio on line

Il negozio specializzato in sunicoltura
Supporto e Servizio tecnico specializzato
Oltre 120 marchi e fabbricanti