Pagina 9 di Articoli su comportamento-benessere in Abstracts
Classificazione delle vocalizzazioni dei suini dalla nascita alla macellazione secondo lo status di benessere e del contesto
In questo studio sono stati analizzati tutte le tipologie di vocalizzazioni emesse dai suini a partire dalla nascita fino alla macellazione, classificandoli secondo i contesti e lo status di benessere...
Allattare o bagnarsi: le scrofe all'aperto modificano il proprio comportamento termoregolatorio in gestazione e lattazione
I suini aggressivi o che subiscono l'aggressività, vanno incontro a peggiori situazioni comportamentali
Lo scopo dello studio, condotto dai ricercatori della SRUC, era quello di migliorare il benessere dei suini dove l'aggressività può portare a lesioni, stress sociale, scarsa crescita e calo dell'immunità. I suini aggressivi hanno meno probabilità di imparare dalla perdita di un combattimento...
Contatto naso-naso tra scrofa e suinetti nei box parto libero
Chi frequenta la sala parto ha già visto che i suinetti e le scrofe presentano spesso e subito dopo il parto il comportamento di annusamento tra suinetti e scrofe. Questo studio cerca di valutare la frequenza e le correlazioni varie...
Effetto dello spazio disponibile e del mescolamento sulle performance di crescita e sulle lesioni nei suini da ingrasso.
Esplorazione approfondita della sindrome infiammatoria e necrotica (SINS) nei suinetti appena nati
La Sindrome Infiammatoria e Necrotica dei Suini è una patologia ancora poco conosciuta e studiata. Recentemente si sono osservati un aumento dei casi, oppure semplicemente si è imparato a riconoscerli...
Cambiamenti strutturali e temporali delle tipologie di interazioni applicate ad un gruppo di scrofe in un sistema dinamico
La presenza di più abbeveratoi il giorno di svezzamento influenza l'aggressività e l'accesso al punto di abbeveraggio
Uso del tempo da parte dei suini allevati in gruppo in relazione all'aggressività sociale ed alla produzione
Caratteristiche di interazioni tra scrofe in gruppi dinamici di vari cicli
Indagini etologiche delle vittime e degli aggressori morsicatori della coda nei suinetti svezzati
Valutazione della preferenza termica della scrofa nelle 3 fasi riproduttive
Ossitocina salivare nei suini, bovini e caprini durante interazione positiva con l'uomo
Indicatori precoci degli eventi di morsicatura delle code
Effetti di due diverse modalità di socializzazione precoce sul comportamento e fisiologia dei suinetti lattanti
Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini
Fai il log in e spunta la lista