Pagina 58 di Articoli su comportamento-benessere
Revisione del backtest per i suini – Un'analisi del comportamento intra-situazionale
Materiale di arrichimento per il controllo del cannibalismo della coda: esperienze a confronto
Per prevenire la morsicatura della coda è importante che i suini possano esprimere il proprio istinto esplorativo in modo adeguato. In questo articolo si espongono i vari punti da tenere presente per scegliere il materiale più adatto.
Nuova Zelanda: nuove direttive relative al benessere dei suini in allevamento
Impatto di alcuni parametri gestionali sul benessere delle scrofe allevate in box collettivi
Regno Unito:la FAWC (Farm Animal Welfare Committee) favorisce e spinge il settore suinicolo verso i sistemi di sale parto con scrofe libere
OIE-UE: la santà animale mondiale nel programma della Commissione Agricoltura e Sviluppo Rurale del Parlamento Europeo, convegno del 1° dicembre
Per raggiungere performance ottimali in scrofe libere al parto: effetti dello spazio e delle temperature
Comportamento, accrescimenti e qualità della carne e prosciutti di suini pesanti italiani sottoposti a differenti fotoperiodi
Cina: Veterinari cinesi lavorano per una normativa sul benessere degli animali in allevamento
Comparazione dei parametri di qualità delle carni di suini iberici tra femmine e maschi castrati e vaccinati contro il GnRH allevati estensivamente
Effetto della costruzione del "nido" in lattazione e comportamento materno nelle scrofe
Risultati delle differenze del comportamento di gioco nei suinetti durante la lattazione
Conferenza Internazionale sul Benessere Animale: quale futuro prossimo...
Germania: all'avanguardia sul benessere animale
Alloggiamento dei suini con il sistema "multi-figliate"(Multi-litter housing): effetti sullo sviluppo futuro dei suinetti
Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini
Fai il log in e spunta la lista