Pagina 17 di Articoli su genetica-riproduzione
Passi avanti per la "Razza Sarda"
I marchi potranno essere concessi a tutti gli operatori della filiera che si impegneranno al rispetto del disciplinare che ha come base il suino di razza Sarda regolarmente iscritto al Libro genealogico - razze sottoposte a programmi genetici di conservazione...
Differenze nel microbioma vaginale e nei metaboliti sierici nelle scrofe per determinare il rischio di prolasso degli organi pelvici
L'ISPRA approva la cattura del "nero dei Nebrodi"
Parametri genetici e regioni genomiche associate per l'immunocompetenza globale nei suini
Danimarca: pubblicate le medie di produttività del 2020
ANAS: pubblicata linea guida alimentazione per i suini pesanti
Le nuove Linee Guida tengono conto sia dei dati sui fabbisogni, disponibili nelle fonti bibliografiche internazionali, sia dei dati raccolti da CREA-ZA
Sta cambiando la durata della gestazione nelle scrofe?
Le risposte degli utenti della 333 al sondaggio sulla durata della gestazione nelle scrofe mostrano una tendenza verso le gestazioni intorno ai 115,5 giorni...
In che modo l'induzione dei parti influisce sui parametri immunologici del colostro?
Riassunto della 52ª AASV (II) - Biosicurezza, Antibiotici, Benessere, Gestione e Riproduzione
Antonio Palomo riassume le presentazioni su biosicurezza, antibiotici, benessere, gestione e riproduzione che sono state presentate nell'ultima edizione della 52ª AASV...
Riassunto della Allen D. Leman virtual swine conference 2020 (III)
In questa occasione, Antonio Palomo riassume le presentazioni su riproduzione e alimentazione, con particolare attenzione all'acqua di bevanda...
Brasile: consegna dosi seminali con drone
I droni possono trasportare da 2 a 5 kg di carico da 2,5 km a 50 km di distanza...
Caratteristiche delle dosi di seme: volume, concentrazione e conservazione
Continuando con la serie di articoli in cui lo specialista in riproduzione suina e inseminazione artificiale Javier Gil ci sta fornendo i punti chiave sulla corretta gestione per migliorare la fertilità e la prolificità, questo articolo descriverà nel dettaglio aspetti importanti sulle dosi seminali e sulla loro conservazione...
Riassunto della 53a Journées de la Recherche Porcine: Genetica
Antonio Palomo ci riassume le presentazioni sulla genetica presentate nell'ultima 53a JRP...
Nero dei Nebrodi: verso la DOP, pdf Anas
PSR Toscana: contributi per la biodiversità include la Cinta Senese, pdf bando
Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini
Fai il log in e spunta la lista