Pagina 7 di Articoli su sala-parto
Nutrizione delle scrofe riproduttrici: Punti critici del Periodo di Transizione (2/2)
Elementi da considerare quando si considerano i fabbisogni nutrizionali della scrofa nel Periodo di Transizione: condizione corporea, parto, mortalità dei suinetti, glicogeno nei suinetti, colostro e latte...
Nutrizione delle scrofe riproduttrici: Punti critici del Periodo di Transizione (1/2)
Elementi da considerare quando si considerano i fabbisogni nutrizionali della scrofa nel Periodo di Transizione: crescita fetale e tessuti associati, sviluppo mammario, calore endogeno e processi fisiologici di adattamento...
Contatto naso-naso tra scrofa e suinetti nei box parto libero
Chi frequenta la sala parto ha già visto che i suinetti e le scrofe presentano spesso e subito dopo il parto il comportamento di annusamento tra suinetti e scrofe. Questo studio cerca di valutare la frequenza e le correlazioni varie...
Esplorazione approfondita della sindrome infiammatoria e necrotica (SINS) nei suinetti appena nati
La Sindrome Infiammatoria e Necrotica dei Suini è una patologia ancora poco conosciuta e studiata. Recentemente si sono osservati un aumento dei casi, oppure semplicemente si è imparato a riconoscerli...
Effetto del plasma suino essiccato spray (SDPP) nel mangime peri-parto per scrofe sulla successiva dimensione della figliata
Prima identificazione e caratterizzazione del rotavirus H nei suini in Spagna
FVE: pubblicato il "position paper" per le scrofe in gabbia, pdf
Lattazione artificiale
L'utilizzo del latte artificiale è di grande aiuto, sia per aumentare il numero di suinetti svezzati, sia per semplificare la gestione delle balie...
Alterazioni comportamentali e della temperatura nei suinetti anestetizzati durante la castrazione nelle 4 ore successive di recupero.
Effetto dell'integrazione di minerali chelati con l'analogo dell'idrossilazione della metionina nelle diete delle scrofe sulle prestazioni della prole
Revisione: Lo sviluppo mammario della scrofa lattante e l'importanza della suzione
Il comportamento dei suinetti lattanti all'inizio della lattazione è anche influenzato dal fatto che sia stato precedentemente utilizzato o meno un capezzolo nel ciclo precedente...
Controllo della febbre post-partum per massimizzare l'ingestione di mangime nelle scrofe in lattazione
Perché è così importante controllare la temperatura della scrofa dopo il parto? Sapete come è correlato all'ingestione di mangime?...
WorkShop FreeFarrow 2021, accedi on line
Il workshop ha avuto come obiettivo diffondere le conoscenze attuali per evitare errori manageriali e strutturali quando si passa da un sistema tradizionale con le gabbie a strutture più libere...
Trucco: Una cassone sul carrello… l’incubatrice del porcello!
Due terzi della mortalità neonatale si riferiscono all’ultimo terzo dei suinetti nati. La prima cosa da fare per questi suinetti è di limitare l’ipotermia neonatale, asciugandoli e mettendoli sotto una fonte di calore.
Fattori di rischio associati ai difetti ombelicali nei suini
I suini con ernie dei relativi lotti sono stati sacrificati: sugli ascessi ombelicali sono stati eseguiti isolamenti batterici e antibiogrammi...
Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini
Fai il log in e spunta la lista