Pagina 32 di Articoli su scrofa

Cause di eliminazione delle scrofe: una torre di Babele (II)
Sembra importante e necessario stabilire una standardizzazione delle cause di eliminazione delle scrofe, e che siano, da una parte chiarificatrici per se stesse e dall'altra che permettano l'analisi comparativa tra allevamenti. Con questo articolo, si vogliono proporre alcune regole che aiutino all'uniformità di registrazione dei dati.
Fattori associati alla mortalità pre-svezzamento in suinetti di scofe in "maternità collettiva"su lettiera
Uso di antiossidanti durante l'intervallo svezzamento-calore: effetti sul peso dei suinetti
Raggruppamento per numero di parti per ridurre le aggressioni nelle scrofe gestanti in gruppo
Regno Unito: svezzare più suinetti per avere più reddito

Scrofe eliminate: una torre di babele (I)
Il registro delle scrofe scartate nei programmi di gestione normalmente è molto semplice, anche se non si dà la giusta importanza a questo atto, per cui a volte la registrazione è incompleta oppure le date non sono precise oppure senza la causa dell'eliminazione. Senza dubbio una corretta registrazione e successiva analisi aiuta ad ottenere informazioni estremamente utili per una gestione tecnico-economica corretta dell'allevamento.
Effetti della frequenza dei pasti in scrofe gestanti alloggiate in gruppo
Il Regno Unito fa pressione affinchè in tutta la UE si rispetti la Direttiva sul benessere delle scofe gestanti
La Commissione aumenta la pressione sugli Stati Membri che non applicano la Direttiva del benessere per le scrofe gestanti
Benessere: sarà possibile selezionare le scrofe in base al sistema d'allevamento
Comportamento delle scrofe in lattazione in isolamento, oppure con contatto visivo e acustico
Unione Europea: solo 10 Stati sono in regola con la normativa del benessere delle scrofe gestanti
Caratterizzazione della “sindrome del secondo parto” in scrofe e fattori di rischio
Interparto: quanto influisce sulla produzione?

Caso clinico: Aumento improvviso di suinetti nati morti e mortalità neonatale
Il numero dei suinetti nati dell'ultima e penultima banda si è visto ridotto in modo significativo ed i suinetti nati sono poco uniformi di peso, condizione e vitalità.
Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini
Fai il log in e spunta la lista