Articoli su impianti-attrezzatura
Sappiamo interpretare ciò che ci dicono i nostri suinetti? Osservazioni in Sala Parto
Il periodo di lattazione, relativamente breve ma molto intenso, è senza dubbio una fase fondamentale nella produzione suina, sia per le scrofe che per i suinetti. La fragilità dei suinetti e le notevoli esigenze che gli allevatori devono affrontare in questa fase rendono essenziale l'individuazione precoce dei problemi. Sappiamo leggere ciò che gli animali ci dicono?...
USA: La tecnologia di auto-vaccinazioni per i suini si rivela efficace per alcuni patogeni
Indagine sul potenziale della spettroscopia NIR per la valutazione della qualità del Prosciutto Iberico affettato confezionato sottovuoto e sfuso
FIGAN 2025
La 17ª edizione di FIGAN 2025 si è chiusa con un successo strepitoso, consolidando la propria posizione di evento irrinunciabile per il settore zootecnico nell'Europa meridionale...
Rilevamento automatico del calore nelle scrofe mediante un sistema robotico di elaborazione delle immagini
Come e quanto la dieta può aiutare a diminuire le emissioni negli allevamenti suinicoli
Il tema delle emissioni è molto complesso da affrontare, forse per questo motivo è ancora poco sensibilizzato dagli allevatori. Il Progetto Sus-tainability per la riduzione delle emissioni nella produzione dei suini...
Perstorp: Zero emissioni di gas serra per il sito Waspik di Perstorp: una pietra miliare nella produzione a basso impatto
L'arricchimento ambientale influisce sull'immunità e riduce la gravità della malattia nei suini dopo la co-infezione, con effetti più forti se applicato dalla nascita rispetto al dopo lo svezzamento
Questo studio sperimentale realizzato in Olanda presso il Centro di Ricerca di Wageningen, valuta l'impatto del benessere sulla risposta immunitaria e sulle malattie...
Spagna: nasce l'Osservatorio sul Trattamento dei Liquami Suini
L'Associazione per l'impatto ambientale del liquame (ADAP) ha creato l'Osservatorio sul trattamento dei liquami suini per valutare nuove tecniche di gestione...
Riassunto delle 57a Journés de la Recherche Porcine (I): Benessere, Gestione e Riproduzione
L'edizione di quest'anno delle "Journés de la Recherche Porcine", che si è tenuta il 3 e 4 febbraio a Saint Malo, per la terza volta fuori Parigi, è la 57a, alla quale hanno partecipato 480 professionisti provenienti da 18 paesi...
Materiale per nidificazione a base di biopolimeri per scrofe e le sue conseguenze sul comportamento, sulla cinetica del parto e sulla vitalità dei suinetti
Innovazione nella Gestione dei Liquami: il Sistema Moving Floor
Durante una recente visita a un allevamento di suini in Svezia, 333 ha avuto l'opportunità di vedere in prima persona il funzionamento del sistema Moving Floor, una tecnologia innovativa che migliora il benessere dei suini e riduce le emissioni...
IZSLER: nuovi metodi per ricerca anticorpi PCV2
Rilevazione automatica della posizione di decubito nei suini attraverso l'analisi con Intelligenza Artificiale con l'ausilio di videocamere
In questo studio tedesco, viene studiato il comportamento dei suini sottoposti a diverse temperature in diverse realtà suinicole attraverso la tecnologia...
Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini
Fai il log in e spunta la lista