Articoli su impianti-attrezzatura
333 e Regione Marche assieme per Corsi e Viaggi Formativi
L’intervento prevede l’erogazione di Corsi di Formazione in aula altamente specializzanti, Viaggi Studio e Visite Aziendali all’estero ed in Italia...
Caratterizzazione della risposta immunitaria cellulare protettiva nei suini immunizzati per via intradermica con il virus vivo attenuato della peste suina africana (ASFV) Lv17/WB/Rie1
Nuove vie di somministrazione vengono studiate per sconfiggere la peste suina africana. In questo studio si valuta la vaccinazione intradermica...
UE: consultazione per semplificare la Legislazione Ambientale
L'UE mira a semplificare la tutela ambientale senza compromettere la tutela dell'ambiente o della salute. Consultazione aperta fino al 10 settembre 2025...
Come combattere lo Stress Termico nei suini
Lo stress termico da caldo rende i suini particolarmente vulnerabili a causa della loro limitata capacità di dissipare il calore corporeo, e la selezione genetica per una maggiore produttività ha, a sua volta, ridotto la loro tolleranza al calore. La produzione di calore aumenta con il miglioramento dei risultati tecnici, e le razze odierne producono il 30% di calore in più rispetto agli anni '80...
JBS : 100 milioni di dollari per prodotti di suini pronti al consumo
Toscana: Bando per Macello Comunale
Gestione dei Vaccini in Allevamento (IV): Fallimenti Vaccinali
In questo ultimo articolo della serie, esamineremo le principali cause del "fallimento dei vaccini", ovvero quando diciamo di non essere sicuri se i vaccini funzionano, completamente o parzialmente...
Effetti della densità e dell'illuminazione sui box dei suini da ingrasso a diverse Temperature
Spagna: un incendio ha gravemente danneggiato diversi magazzini di due aziende catalane di carne.
L'incendio ha danneggiato gravemente un gruppo di tre magazzini appartenenti a un'azienda di lavorazione della carne e il secondo piano di un magazzino vicino...
Primo Workshop Progetto Meat-Ico
Nuove soluzioni per i residui delle lavorazioni delle carni. Il progetto, della durata di trenta mesi, è coordinato dal Centro BioDNA dell’Università Cattolica di Piacenza, Divisione Ambiente della Stazione Sperimentale per l’Industria delle Conserve Alimentari (SSICA), il Centro Interdipartimentale sulla Sicurezza, Tecnologie e Innovazione Agroalimentare (SITEIA.Parma) dell’Università di Parma e il Laboratorio Energia Ambiente Piacenza (LEAP
Scarl).
Moderni Allevamenti a più Piani
Sta diventando sempre più difficile distinguere tra una allevamento moderno ed un hotel a 5 stelle...
Sistemi di alimentazione ad libitum per scrofe in allattamento: effetti sulla produttività e sul benessere di scrofe e suinetti
Regno Unito: Red Tractor svilupperà moduli per suini incentrati sull'attività all'aperto
Dopo un'ampia consultazione, il Red Tractor Pigs Sector Board ha confermato che procederà con la creazione di nuovi moduli ed etichettature per la produzione di suini all'aperto...
Come la Fluidodinamica Computazionale può aiutare come modello di diffusione delle malattie suine nelle stalle con l'ottimizzazione della ventilazione
La diffusione aerea di malattie infettive negli animali svolge un ruolo cruciale nella propagazione delle epidemie, in particolare nelle popolazioni allevate in ambienti chiusi in strutture densamente popolate, come gli allevamenti suini commerciali...
Classificazione dei lombi di suini congelati-scongelati in base alle condizioni di congelamento e alle perdite di scongelamento utilizzando il sistema di imaging iperspettrale
Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini
Fai il log in e spunta la lista