Pagina 9 di Articoli su impianti-attrezzatura in Abstracts

Meccanismi di termoregolazioni e prospettive di validazione di rilevamento di temperature in suini sottoposti ad ipotermia o ipertermia. Una revisione.
Alla nascita e durante le prime 48 ore di vita, i suinetti fanno affidamento sulla termogenesi da tremori come principale meccanismo di termoregolazione per compensare le basse temperature ambientali...
Materiali masticabili offerti ai suinetti durante la lattazione riduco i casi di morsicatura delle code nelle fasi successive
Effetto della somministrazione di mangimi sul tappetino in sala parto sulle performance dei suinetti dopo lo svezzamento

Effetti del momento del raggruppamento dei suinetti e dello svezzamento parziale sulla crescita e comportamento in un sistema di lattazione collettiva
Il concetto di lattazione collettiva non è una novità, ma ad oggi i criteri importanti per ottimizzare le performance non sono stati ancora ben definiti. Questo studio valuta la lattazione intermittente e il momento migliore di raggruppare le scrofe e suinetti...

Modelli di utilizzo giornaliero dell'acqua da parte dei suini in ingrasso: variazione tra i lotti di suini in allevamenti commerciali
Come si comportano i suini in ingrasso per quanto riguarda il consumo di acqua?... Questo studio ha cercato di far chiarezza su un tema molto complesso...
L'uso di spazi all'aperto e il comportamento di defecazione dei suini all'ingrasso
Effetti del tipo di abbeveratoio sul consumo di acqua nei suinetti svezzati
L'impatto della tipologia del trasporto dei suinetti svezzati sul comportamento, zoppie, lesioni e peso all'arrivo

Livelli potenziali di decompressione per lo stordimento ipobarico in ipossia nella macellazione dei suini: Risposta di comportamento riflessivo e fisiologico
Il benessere animale nei macelli richiede studi più dettagliati sulla modalità di stordimento. In questo studio si valuta l'utilizzo di anidride carbonica (CO2)...
Efficacia dei pediluvi con disinfettanti umidi e secchi vs vPED e vPRRS
![Figura 2. Confronto dei punteggi medi [±95% intervalli di confidenza (CI)] dell'emorragia tra i tassi di decompressione (40, 60, 80 e 100 ms−1) all'interno della durata del ciclo più lungo (720 s) per i principali organi e tessuti, dove la variazione dei punteggi consente l'analisi. Compresi: (A) congiuntiva e sclera; (B) seni fontali; (C) cavità nasali e conchae; (D) polmone sinistro; e (E) polmone destro. La scala ordinale rappresentava il grado di cambiamento rispetto a ciò che sarebbe stato normalmente osservato (0 = nessun cambiamento; 1 = un cambiamento molto lieve ma evidente; 2 = un cambiamento di basso grado; 3 = un cambiamento moderato; 4 = un cambiamento marcato; e 5 = un grave cambiamento).](https://www.3tre3.it/3tres3_common/art/it/13142/home.jpg?w=650&h=366&ho=1&t=1669993682)
Caratterizzazione di diversi livelli di decompressione in camere ipobariche in ipossia come stordimento di suini Parte 2: Effetti patologici
Questo studio fa parte di un studio precedente e valuta le conseguenze sulla carcassa di vari livelli di decompressione durante lo stordimento con anidride carbonica...

Il passaggio dalle gabbie parto al parto libero: linee guida chiave per la presa di decisioni
Questa review firmata dai massimi esperti di questo tema parla chiaro....Basandosi su oltre 100 pubblicazioni, vale la pena di leggere l'articolo integrale...
Effetti benefici dell'offerta di materiali nidificanti alle scrofe prima del parto su: caratteristiche del parto, performance dei suinetti e comportamento materno, una revisione sistematica con meta-analisi
Diversi momenti di apertura nel confinamento a breve termine delle scrofe nei box parto
Box illuminati vs. box oscurati: preferenze dei suinetti per sdraiarsi, mangiare ed attività
Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini
Fai il log in e spunta la lista