Articoli su nutrizione in Articoli

Figura 4. Perdita per scrofa (dati interni)

Come combattere lo Stress Termico nei suini

Lo stress termico da caldo rende i suini particolarmente vulnerabili a causa della loro limitata capacità di dissipare il calore corporeo, e la selezione genetica per una maggiore produttività ha, a sua volta, ridotto la loro tolleranza al calore. La produzione di calore aumenta con il miglioramento dei risultati tecnici, e le razze odierne producono il 30% di calore in più rispetto agli anni '80...

Materie Prime: Mentre i prezzi delle materie prime aumentano, i consumi calano

La volatilità resta un fattore significativo nei nostri mercati, con l'incertezza politica generata dai dazi di Trump, l'accordo raggiunto con l'Europa e la proroga di 90 giorni per raggiungere un accordo con la Cina, insieme a un'ottima previsione del raccolto di grano in Europa e raccolti record di mais a livello globale, che hanno causato un calo dei prezzi dei futures sia su Chicago che su Euronext, nonostante l'aumento dei prezzi fisici...

Figura 1. Struttura dell'acido fitico a pH neutro (a); struttura dell'acido fitico chelato con cationi a pH neutro (b); struttura dell'acido fitico chelato con proteine ​​a pH acido (c) e neutro (d). Adattato da Humer et al. (2014).

Scheda Tecnica: Fitasi

Il fosforo è un minerale essenziale per la mineralizzazione ossea, il metabolismo energetico e la sintesi degli acidi nucleici. Pertanto, sono di interesse le strategie per massimizzare l'utilizzo del fosforo presente nei cereali e nei legumi utilizzati nell'alimentazione suina, così come l'impiego delle fitasi. Questa scheda informativa descrive la struttura, le tipologie, il meccanismo d'azione e l'applicazione delle fitasi...

Aggiunta di saccarosio alla dieta materna: Migliora l'appetibilità del latte dei suinetti svezzati?

I mammiferi, come i suini, hanno una spiccata attrazione per i sapori dolci. Sono in grado di percepire i cinque gusti fondamentali – umami, dolce, amaro, acido e salato – e zuccheri come saccarosio, glucosio e lattosio risultano particolarmente attraenti per loro. Questa caratteristica sembra essersi evoluta come meccanismo naturale per rilevare fonti di energia ad alto contenuto calorico...

Non sei iscritto nella lista Ultima ora

Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini

Fai il log in e spunta la lista