
Incertezza sui mercati
Aspettando che l'USDA pubblichi il 1° rapporto dell'anno dopo lo shutdown e l'evoluzione delle relazioni commerciali tra USA e Cina...
Aspettando che l'USDA pubblichi il 1° rapporto dell'anno dopo lo shutdown e l'evoluzione delle relazioni commerciali tra USA e Cina...
L'aumento della competitività dei frumenti dell'Europa e degli Stati Uniti di fronte a quelli russi aumenta l'incertezza segnata dai negoziati tra USA e Cina...
Ci troviamo di fronte ad un mercato che seguirà da molto vicino cosa succede con le negoziazioni tra USA e CIna, per vedere come reagiranno i "futures" con le decisioni ed accordi che emergeranno...
Il mercato continua a concentrarsi sulle relazioni commerciali tra la Cina e gli Stati Uniti ed è in allerta a causa dell'evoluzione della peste suina africana e delle misure di sicurezza adottate dai paesi colpiti o a rischio di infezione...
Le ragioni sono la prevista riduzione della produzione e le voci sulle restrizioni all'esportazione da parte della Russia e dell'Ucraina...
La causa è il previsto calo della produzione del raccolto 2018/19 nell'Unione Europea e in Russia...
Le tensioni geopolitiche degli Stati Uniti con il resto del mondo fanno temere un rallentamento economico globale...
La pressione politica e la volatilità delle valute hanno spinto verso l'alto i prezzi dei cereali...