Pagina 43 di Articoli su nutrizione
Biosicurezza dei mangimi nelle fasi di produzione e post-produzione. Comprendere e gestire il rischio di trasmissione di malattie durante la produzione e la consegna di mangimi per suini
La miscelazione degli ingredienti nel mangime e la loro distribuzione nel luogo dell'allevamento in cui vengono consumati è nota come "fase di produzione e post-produzione" della catena di approvvigionamento dei mangimi. Questo articolo descrive come i concetti di biosicurezza possono essere applicati alla produzione e distribuzione dei mangimi per suini per garantire che venga consumato un prodotto privo di agenti patogeni...
ANAS: pubblicata linea guida alimentazione per i suini pesanti
Le nuove Linee Guida tengono conto sia dei dati sui fabbisogni, disponibili nelle fonti bibliografiche internazionali, sia dei dati raccolti da CREA-ZA
L'UE potrebbe autorizzare nuovamente l'uso delle farine di carne (PAP) nell'alimentazione degli animali da allevamento, pdf
Nello specifico, la proposta consentirà principalmente l'uso di proteine di insetti e proteine di non ruminanti (collagene e gelatina) nell'alimentazione di pollame e suini...
Effetti dei tempi e delle quantità della dieta pre-parto sulle prestazioni della scrofa e della figliata
Biosicurezza dei mangimi nella fase di pre-fabbricazione: gestire il rischio di trasmissione di malattie nella filiera di fornitura degli ingredienti
Questo articolo prende in considerazione i componenti della trasmissione delle malattie nella catena di fornitura degli ingredienti dei mangimi e come i produttori di mangimi possono mitigare il rischio di trasmissione attraverso ingredienti contaminati...
L'EFSA non considera più il biossido di titanio come un additivo per mangimi sicuro, pdf
L'EFSA conclude che il biossido di titanio non può più essere considerato un additivo sicuro nei mangimi per animali...
Effetti della macinazione del mais utilizzando 2, 3 o 4 Rulli ad altezze diverse sulle performance e preferenze nei suini da 25- a 50-lb in svezzamento
Fanin: Chi semina....raccoglie!
Siamo stati invitati a conoscere la realtà di questo mangimificio famigliare fondato alla fine degli anni 50 da Erminio Fanin.
Determinazione della lisina digeribile ileale standardizzata nei suinetti svezzati alimentati con diete a base di farina di mais e soia
Produzione stabile di mangimi composti UE + Regno Unito nel 2020
La produzione di mangimi composti industriali nell'UE è rimasta stabile nel 2020 nonostante l'effetto combinato della diffusione delle malattie animali e della pandemia di COVID-19...
Continua la volatilità nei mercati
Forte domanda internazionale, prese di profitto da parte dei Fondi e condizioni meteorologiche avverse, sebbene siano migliorate per i raccolti di grano...
Effetti della supplementazione con daidzein sulle prestazioni di crescita, sulle caratteristiche della carcassa e sulla qualità della carne nei suini da ingrasso
Riassunto della Allen D. Leman virtual swine conference 2020 (III)
In questa occasione, Antonio Palomo riassume le presentazioni su riproduzione e alimentazione, con particolare attenzione all'acqua di bevanda...
Vantaggi dell'aggiunta di Pennisetum purpureum nelle diete delle scrofe alla fine della gestazione
Diarree neonatali: l'importanza dell'alimentazione della scrofa
Non poteva mancare una valutazione del ruolo dell'alimentazione delle scrofe sulle diarree neonatali in una serie di articoli sulle diarree neonatali...
Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini
Fai il log in e spunta la lista