Pagina 2 di Articoli su proteina
Raccolto di semi oleosi nel 2023 nell’UE-27 e previsioni per il 2024
Produzione di semi oleosi nell’UE-27 per il raccolto 2023 e previsioni per il 2024...
Riassunto della 55ª Riunione Annuale dell'AASV: Nutrizione
Antonio Palomo ci riassume le presentazioni sulla Nutrizione presentate all'ultima edizione dell'American Association of Swine Veterinarians (AASV)...
Interesse ad incorporare farina di insetti nell'alimentazione dei suinetti
Tutti i settori dell’allevamento cercano di ridurre l’importazione di materie prime proteiche. Le farine di insetti appartengono alla categoria delle fonti proteiche concentrate, ma le loro caratteristiche nutrizionali sono scarsamente documentate e i tentativi di incorporarle nell'alimentazione dei suini sono stati oggetto di poche pubblicazioni...
ISZVE: revisione sull'uso di farine di insetti e rischio salmonella
Effetto di diverse fonti proteiche su crescita, capacità antiossidante, immunità, microbiota fecale e metaboliti nei suinetti svezzati
L'Italia sempre più dipendente dalle Materie Prime
Vantaggi e sfide della polpa di barbabietola da zucchero nella dieta delle scrofe gravide
Un aumento delle fibre alimentari nella dieta delle scrofe gravide può migliorare la ritenzione e l'utilizzo dell'azoto...
Gestione nutrizionale per ridurre l’escrezione di Azoto
La riduzione controllata delle proteine grezze e l’uso di aminoacidi essenziali possono migliorare l’efficienza della Conversione, diminuire il consumo di acqua e ridurre l’escrezione di azoto...
Aminoacidi: Nozioni di Base
Principi base degli Aminoacidi e concetto di Proteina Ideale nel campo della Nutrizione dei Suini...
Produzione di proteine nell’UE e opzioni per diversificare le fonti
Per aumentare la diversificazione della produzione nell’UE è necessario disporre di terreni agricoli adatti alle colture necessarie...
Utilizzo dell'azoto nelle scrofe gravide: impatto della fibra alimentare, del livello di proteina grezza e della fase di gestazione
L'UE studia fonti proteiche alternative per alimenti e mangimi
Questo studio valuta lo stato attuale e le prospettive future della produzione di proteine concentrandosi su fonti proteiche convenzionali e alternative per alimenti e mangimi...
Riassunto delle 56a Giornate di Ricerca Suina (JRP) 2/3: Alimentazione animale
In questa seconda puntata, Antonio Palomo riassume le presentazioni sull'alimentazione animale presentate nell'ultima edizione delle JRP...
333 Emerging Voices - Valutazione dell’impiego di farina di Tenebrio molitor nell’alimentazione del suino
Questi risultati suggeriscono che la farina di T. molitor al 5% può essere utilizzata con successo come parziale sostituzione del concentrato di soia proteico nella dieta dei suini in accrescimento.
Tesi di Specializzazione di Alessandro Quiese e di Dottorato di Irene Ferri , Luciana Rossi come Advisor presso l'Università di Milano...
La Formula conta: Bagassa di Birra ed emissioni di gas dai liquami
L'inclusione della bagassa di birra disidratata nei mangimi, oltre al suo valore proteico, può migliorare l'impatto ambientale dei liquami suini...
Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini
Fai il log in e spunta la lista