Pagina 16 di Articoli su sala parto

Comportamento delle primipare e dei loro suinetti in funzione del tipo di alloggiamento durante la loro nascita e la loro crescita

22-Nov-2016
Il livello di attenzione materna sperimentato dai suinetti durante i loro primi giorni di vita può influire sul loro futuro comportamento. Se il comportamento materno è influenzato dal livello di interazione madre-suinetto, questo può persistere nelle generazioni successive attraverso il comportamento materno alterato dalla discendenza femminile. Il presente studio ha dimostrato che l'espressione dei comportamenti diretti verso i suinetti da parte delle loro madri è influenzata dal sistema in cui è nata e cresciuta la scrofa....
Diarrea neonatall causata da E. Coli (Cortesia Dr Hector Patullo)

Strategie vaccinali per la prevenzione della malattia degli edemi e la diarrea da E.coli. Diarrea neonatale e post-svezzamento (2/2)

I programmi di vaccinazione per prevenire la diarrea neonatale e post-svezzamento nei suini, si devono stabilire in ogni allevamento. Raggiungere buoni livelli di immunità colostrale attraverso dei piani vaccinali nelle scrofe è il primo passo per prevenire la diarrea neonatale. Questo primo schema dovrebbe essere completato con l'induzione di immunizzazione attiva, nel pre o post-svezzamento per prevenire la diarrea post-svezzamento....

Lattazione dei suinetti in gruppo: effetti sull'aggressività e sulle ferite post-svezzamento

11-Ott-2016
I suinetti GLFC( Farrowing crate and group lactation) e GLPS(PigSAFE and group lactation) furono alloggiati nelle FC(Farrowing crate) e PS(sows and piglets are loose housed), rispettivamente dal giorno 0 al giorno 14, dopo di che, furono trasferiti (con le loro madri) nei box di lattazione in gruppo (n = 6 scrofe e loro figliate per ogni box), dove rimasero fino allo svezzamento....

Insorgenza di tremori congeniti dopo inoculazione di un nuovo pestivirus suino

15-Set-2016
I tremori congeniti (TC; mioclonie congenite) sono una malattia sporadica, però diffusa a livello mondiale che colpisce i suinetti appena nati e che si caratterizza per le mioclonie. Anche se la malattia si conosce da oltre 100 anni, i casi più recenti di TC sono attribuiti clinicamente ad un virus non identificato. Si tratta del primo studio che identifica un nuovo pestivirus suino associato ai tremori congeniti e che riproduce con successo la malattia dopo l'inoculazione dei feti nell'utero...

L'ambiente della sala parto influenza il comportamento della scrofa?

21-Lug-2016
Le scrofe GH hanno schiacciato meno suinetti rispetto alle SH (p < 0.05). In conclusione: le scrofe GH hanno mostrato reazioni comportamentali più marcate nel box individuale e le scrofe SH lo hanno mostrato di più nel test arena, pertanto, il disegno dell'ambiente di sala parto ha un effetto sul comportamento materno...

Cause non infettive della mortalità pre-svezzamento nei suinetti

19-Lug-2016
La mortalità pre-svezzamento (PWM-pre-weaning mortality) è una delle principali componenti che influisce sulla produttività del settore suinicolo. La conoscenza dei fattori che influiscono sulla PWM è importante per migliorare il benessere degli animali, ridurre le perdite di produzione ed aumentare i guadagni negli allevamenti commerciali. Il principale obiettivo di questo lavoro fu revisionare le cause non infettive più importanti della PWM e presentare i principali fattori che influiscono nelle condizioni di allevamenti commerciali....

Valori di riferimento per gli indici dell'immunocrito per valutare l'ingestione di anticorpi materni, attraverso il colostro, nei suinetti di 1 giorno di vita

22-Giu-2016
L'ingestione di colostro è una componente essenziale per la sopravvivenza dei suinetti. La valutazione dell'ingestione di colostro e di conseguenza del trasferimento di immunoglobulie (Igs), è difficile da quantificare nei suini. In questo studio, gli Autori tentano, in primo luogo, di quantificare in maniera oggettiva il metodo meno stressante per prelevare i campioni necessari per la quantificazioni delle Ig. Il metodo IR assicura che i suinetti stanno ricevendo anticorpi materni adeguati fino a quando il loro sistema immunologico non si sarà sviluppato...
Producción de la vida de la cerda en función de los lechones NV en el primer parto

Ora sì che possiamo prevedere la produzione di una scrofa a partire dal 1°parto !

Possiamo prevedere la produzione di una scrofa in base ai suinetti nati vivi al 1°parto. Inoltre, le scrofe migliori supereranno tale stima continuamente. Lo studio si è basato su un totale di 715.939 coperture, 476.816 parti e 109.373 carriere produttive complete di scrofe presenti in 125 allevamenti della Spagna, Italia e Portogallo.

Non sei iscritto nella lista Ultima ora

Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini

Fai il log in e spunta la lista