Pagina 19 di Articoli su sanità
Caso Clinico: Ulcere Gastroesofagee in suini da ingrasso dovute ad Avvelenamento con Alcaloidi Pirrolizidinici
Con una mortalità fino al 40%, anche se inizialmente l'attenzione era rivolta alle ulcere. Dopo le prime visite si cominciò a dare più importanza ai danni al fegato e si sospettò un processo di avvelenamento...
Analisi spaziale e temporale della velocità di spostamento del virus PSA dei cinghiali: implicazioni sull'epidemiologia e strategie di controllo
Comprendere le dinamiche spaziali e temporali della velocità dell’onda frontale della PSA è fondamentale per progettare strategie efficaci di sorveglianza e controllo. Interventi personalizzati basati su modelli specifici del paese, variazioni stagionali e cluster temporali possono migliorare l’efficienza delle misure di controllo e dell’allocazione delle risorse...
La FAO lancia una campagna decennale per ridurre l'uso di antibiotici nella produzione animale
L’iniziativa mira a fornire ai paesi sostegno politico e condivisione delle conoscenze per contribuire a ridurre la necessità di antimicrobici nella produzione zootecnica...
Il Canada finanzia politiche di controllo dei cinghiali
L'obiettivo della campagna "Squeal on Pigs" è identificare la posizione dei cinghiali, controllarne la diffusione e rimuoverne il maggior numero possibile...
Mortalità delle Scrofe: Quando e Dove? (2/2)
Per ridurre la mortalità è essenziale avere una diagnosi delle cause. Per farlo sarà necessario saper rispondere a 4 domande fondamentali: come, chi, quando e dove. In questo Articolo affrontiamo le ultime due...
Il ruolo della Rinite Atrofica Non Progressiva: quando guardiamo oltre il muso
In che modo l'atrofia dei turbinati e l'effetto sulle ciglia causato da B. bronchiseptica influenzano l'incidenza dello S. suis ed altri agenti del Complesso Respiratorio Suino?...
Suini geneticamente modificati CD163 PSTII-code 13 sono completamente resistenti all'infezione da virus PRRS
Che sia la vera soluzione a questa malattia che devasta la produzione suinicola?...
La rivalutazione dei genotipi della PSA rivela l'esistenza di soli 6 cluster p72 distinti
SQBNA: via alla consultazione
UE: Sistema Unificato per Consumo Antimicrobici per tutti gli Stati Membri
PSA rilevata nel nuovo distretto della Costa d'Avorio
Il focolaio è avvenuto in un allevamento nel distretto di Sassandra-Marahoué...
Riassunto della 56a (Journées de la Recherche porcine (JRP) 1/3: Sanità, Genetica, Qualità della Carne, Economia e Sociologia e Ambiente
In questa puntata, Antonio Palomo riassume le presentazioni e i poster su salute, genetica, qualità della carne, ambiente, economia e sociologia presentati all'ultima edizione della Giornate della Ricerca sui Suini (Journées de la Recherche porcine, JRP)...
Esperienza Pratica: capacità di rilevamento dell'infezione da PRRS nei verri in funzione del tipo di campione
Utilizziamo i migliori campioni e le migliori tecniche per monitorare l'assenza di PRRS nei Centri di Inseminazione?...
PSA Italia: aggiornamento al 25 aprile 2024
La Regione Friuli Venezia Giulia lavora per la prevenzione...
Biosicurezza e Protocolli di sanificazione in Allevamenti Suinicoli: Effetti di un Approccio su Misura valutato tramite Campioni Ambientali
La consapevolezza della necessità di implementare la qualità delle azioni di sanificazioni non è ancora del tutto diffusa. Questo studio, dimostra nuovamente l'importanza di un buon protocollo per migliorare lo status sanitario degli allevamenti suinicoli...
Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini
Fai il log in e spunta la lista