X
XLinkedinWhatsAppTelegramTelegram
0

Benessere Animale: nuovo Comitato Scientifico CTSBA

Il CTSBA può individuare Gruppi di lavoro ripartiti per indirizzi produttivi fino ad un massimo di cinque componenti per gruppo, anche avvalendosi di esperti esterni al Comitato stesso...

4 Settembre 2025
X
XLinkedinWhatsAppTelegramTelegram
0

Nuovi integranti per il Comitato Tecnico Scientifico Benessere Animale (CTSBA): nuove designazioni e pubblicata la formazione.

Il Comitato ha funzioni consultive tecniche del Sistema Nazionale di Qualità Benessere Animale (SQNBA), il Comitato era stato istituito per la prima volta nel 2023.

  • -Per il Masaf: dott. Giuseppe Blasi (Dipacsr) o suo delegato; Sveva Davanzo (o suo delegato) Dirigente dell’Ufficio DISR VII - Valorizzazione biodiversità animale
  • -Per il MinSal: Giovanni Filippini (Dgsa) o suo delegato;
  • -Per le Regioni (tre per il settore dell’Agricoltura e tre per il settore della Salute animale): Giuseppe Iovane (Campania); Christian Plitzner (Provincia autonoma di Bolzano); Guido Bronchini (Lazio); Giovanna Trambajolo (Emilia-Romagna); Francesco Maraschi (Lombardia); Bartolomeo Griglio (Piemonte)
  • -Esperti di benessere animale designati dal MASAF: Davide Bochicchio (Crea- Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria); David Meo Zilio (Crea); Nicola Lacetera (Università della Tuscia-DAFNE)
  • - Per IZSLER, quale sede CRENBA e gestore del sistema ClassyFarm: Giovanni Loris Alborali (Esperto di benessere animale responsabile della diagnostica e la salute degli animali di Brescia); Luigi Bertocchi (Esperto di benessere animale responsabile della struttura complessa “reparto produzioni e controllo materiale biologico)
  • - Per IZSAM: Luigi Possenti (Esperto di benessere animale responsabile dei sistemi informativi e centro servizi nazionale per l'anagrafe degli animali)
  • - Per Accredia: Silvia Tramontin, Vicedirettore Generale Vicario e Direttore del Dipartimento Laboratori di Prova

Il CTSBA può individuare Gruppi di lavoro ripartiti per indirizzi produttivi fino ad un massimo di cinque componenti per gruppo, anche avvalendosi di esperti esterni al Comitato stesso.

Il Comitato Tecnico Scientifico Benessere Animale (CTSBA) è previsto dal comma 4 dell’articolo 10 del Decreto interministeriale del 2 agosto 2022 con funzioni tra altre di:
- i requisiti di certificazione relativi all’allevamento delle specie animali di interesse zootecnico
-di proporre modifiche ed integrazioni, il segno distintivo con cui identificare i prodotti conformi, le procedure di armonizzazione e di coordinamento delle norme tecniche già riconosciute o autorizzate dal MIPAAF o delle certificazioni volontarie già rilasciate da organismi di certificazione
-le modalità di utilizzo dei dati disponibili nelle banche dati operanti a livello nazionale e regionale nel settore agricolo e sanitario
-tutte le ulteriori informazioni utili all’implementazione del sistema
E' prevista la pubblicazione di una relazione biennale delle attività svolte dal Comitato.
Ai componenti del CTSBA non é corrisposto alcun emolumento, indennita' o rimborso spese...

Mercoledì, 3 settembre 2025/Italia. https://www.anmvioggi.it/

Commenti sull'articolo

Questo spazio non è dedicato alla consultazione agli autori degli articoli, ma uno spazio creato per essere un punto di incontro per discussioni per tutti gli utenti di 3tre3
Pubblica un nuovo commento

Per commentare ti devi registrare su 3tre3 ed essere connesso.

Non sei iscritto nella lista Ultima ora

Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini

Fai il log in e spunta la lista