Il Dipartimento dell'Agricoltura delle Filippine ha deciso di revocare il divieto temporaneo all'importazione di prodotti trasformati a base di carne suina dalla Corea del Sud, in vigore dal 2019.
La misura è stata adottata a seguito di una rigorosa analisi dei rischi di importazione (IRA) condotta l'8 aprile 2025, che ha concluso che questi prodotti soddisfano gli standard internazionali di biosicurezza stabiliti dall'Organizzazione mondiale per la salute animale (OMS) per la peste suina africana (PSA). In base al Memorandum d'Ordinanza n. 23, firmato dal Segretario all'Agricoltura Francisco P. Tiu Laurel Jr., è ora consentito l'ingresso di prodotti a base di carne suina sottoposti a un trattamento termico intensivo, che abbia raggiunto un valore Fo pari o superiore a 3, in contenitori ermeticamente chiusi o riscaldati per almeno 30 minuti a 70°C.

Il divieto iniziale è stato attuato per proteggere l'industria suinicola locale dalle epidemie di peste suina africana in diverse regioni. Il recente rapporto ha evidenziato l'efficace controllo veterinario della Corea del Sud, i solidi protocolli di controllo sanitario e il confezionamento sicuro dei suoi prodotti.
Questa decisione non solo garantisce un approvvigionamento alimentare più stabile per i consumatori filippini, ma rafforza anche le relazioni commerciali agricole tra Filippine e Corea del Sud. La revoca del divieto rappresenta un passo avanti nella gestione del rischio sanitario e nella liberalizzazione responsabile del commercio nel settore della carne suina.
Giovedì 8 maggio 2025 / Dipartimento dell'Agricoltura delle Filippine / Filippine.
https://www.da.gov.ph