Le organizzazioni per il Benessere degli Animali, gli attori del mercato e della filiera, nonché il Ministro dell'Agricoltura, della Natura, della Pesca e della Sicurezza Alimentare, hanno firmato un patto per migliorare il benessere degli animali in zootecnia. Il documento definisce le misure da adottare entro il 2040, con particolare attenzione a un modello di reddito sostenibile per gli agricoltori e ai margini di profitto derivanti dalle licenze.
Le misure proposte potrebbero avere significative implicazioni finanziarie per il settore. Supermercati, trasformatori e altri operatori del mercato devono assumersi la responsabilità di vendere i prodotti a un prezzo equo, in modo che gli agricoltori possano ottenere un reddito ragionevole, anche a fronte di costi più elevati.

La neocostituita Autorità per la Zootecnia sarà responsabile della misurazione, del monitoraggio e della rendicontazione del raggiungimento degli obiettivi del patto. Nel 2028, 2033 e 2038, verrà valutata l'esistenza di tutti i prerequisiti necessari per passare alla fase successiva. Tali condizioni includono un modello di reddito sostenibile per gli allevatori e la possibilità di ottenere licenze.
Il patto è strettamente legato all'Ordinanza Amministrativa Generale (AMvB) "Zootecnia dignitosa 2040", aperta alla consultazione pubblica online il 24 giugno dal Ministro Wiersma. L'AMvB descrive come vacche da latte, vitelli, suini e pollame debbano essere allevati nel rispetto del benessere animale. Le norme si basano sulle più recenti conoscenze scientifiche e sull'esperienza pratica del settore zootecnico. Ove possibile, queste norme sono mirate, in modo che gli allevatori possano decidere autonomamente come applicarle nelle proprie aziende. Le misure saranno giuridicamente vincolanti per tutti gli allevatori.
Dopo la firma, il patto entra immediatamente in vigore e tutte le parti interessate possono iniziare a lavorare sugli impegni. Cittadini, aziende e organizzazioni interessate possono inviare online le proprie osservazioni sulla bozza dell'AMvB fino al 5 agosto. Si prevede che l'AMvB venga presentato alla Prima e alla Seconda Camera in autunno.
Martedì 24 Giugno 2025/Governo Centrale/ Olanda.
https://www.rijksoverheid.nl