X
XLinkedinWhatsAppTelegramTelegram
0

PSA Italia: aggiornamento al 2 ottobre 2025

Arrivati in Italia gli Emissari della UE per l'audit dell'andamento della PSA. Emilia Romagna e Lombardia hanno accolto la delegazione...

PSA. Fonte: Bollettino Epidemiologico Nazionale
PSA. Fonte: Bollettino Epidemiologico Nazionale
2 Ottobre 2025
X
XLinkedinWhatsAppTelegramTelegram
0

Ispettori UE in visita in Italia questa settimana: hanno valutato lo status dell'arte della situazione in Emilia Romagna e Lombardia attraverso un audit. L'esito, chiuso il 26 settembre 2025, ha evidenziato, grazie al coordinamento della nuova Struttura Commissariale, una strategia di controllo nazionale della malattia decisamente più chiara e definita rispetto agli accertamenti eseguiti nel corso del precedente audit del 2023.

L’audit svolto in Emilia-Romagna

Nel corso dell’audit europeo in Emilia-Romagna sono state visitate due case di caccia nel piacentino e nel parmense, dove è stato apprezzato il coordinamento tra Servizi veterinari e Polizia Provinciale, la consapevolezza dei cacciatori sulle regole delle ordinanze e la corretta tracciabilità delle carni, senza che fossero riscontrate non conformità. Presso un macello industriale di Parma sono state verificate le procedure di tracciabilità e i controlli veterinari ufficiali, a garanzia sia dei requisiti Ue che delle norme per l’export verso Paesi terzi. Infine, negli uffici dei Servizi veterinari di Parma e Piacenza sono stati esaminati i controlli sulla biosicurezza, rilevando un sistema sostanzialmente idoneo a prevenire l’introduzione del virus all’interno degli allevamenti e la cui efficacia è testimoniata ulteriormente dal fatto che nel corso dei mesi estivi appena trascorsi, notoriamente più critici in questo senso, non è stato rilevato nessun focolaio di Peste Suina Africana nei suini allevati.

Le risorse messe a disposizione ad oggi in Emilia-Romagna

Sono stati attivati quattro bandi per un totale di 11,1 milioni di euro, che hanno sostenuto oltre 150 aziende nella realizzazione di azioni per la biosicurezza. Sul fronte venatorio, la caccia al cinghiale è stata estesa da tre a quattro mesi: è stata introdotta la possibilità di selezione tutto l’anno con orari ampliati. Queste misure hanno già prodotto risultati concreti: i danni da cinghiale sono passati da 800mila euro a poco più di 200mila. Inoltre, è stata istituita una rete di Gruppi Operativi Territoriali (GOT) da Piacenza a Bologna per garantire un presidio costante ed efficace sul territorio.

Situazione epidemiologica secondo il Bollettino Epidemiologico Nazionale: nessun nuovo caso nell'ultima settimana. Preoccupazioni in Garfagnana per i nuovi comuni inseriti nel nuovo Regolamento

PSA. Fonte: Bollettino Epidemiologico Nazionale
PSA. Fonte: Bollettino Epidemiologico Nazionale

Giovedì, 2 ottobre 2025/Italia/https://www.regione.emilia-romagna.it/notizie/

Commenti sull'articolo

Questo spazio non è dedicato alla consultazione agli autori degli articoli, ma uno spazio creato per essere un punto di incontro per discussioni per tutti gli utenti di 3tre3
Pubblica un nuovo commento

Per commentare ti devi registrare su 3tre3 ed essere connesso.

Non sei iscritto nella lista la web in 3 minuti

Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it

Fai il log in e spunta la lista