Secondo le previsioni pubblicate dal Copa-Cogeca, il raccolto del 2025 nell'UE-27 indica una leggera ripresa per i cereali, un anno stabile per i semi oleosi e risultati positivi per le colture proteiche, nonostante la riduzione della superficie coltivata. Tuttavia, avvertono che il risultato finale dipenderà dall'evoluzione meteorologica nelle prossime settimane.
La produzione cerealicola totale è stimata in 275,2 milioni di tonnellate, con un aumento del 6,9% rispetto al 2024. Questo miglioramento è dovuto a un aumento del 2,2% della superficie seminata e a un aumento del 4,6% delle rese. Il grano tenero (+9,6%), l'orzo (+9,2%) e il mais (+4,7%) sono i principali motori della ripresa. D'altra parte, il grano duro è diminuito del 32% a causa del crollo delle rese (-33,7%).

Anche altre colture come triticale (+7,4%), avena (+6,4%) e segale (+2,8%) hanno registrato un miglioramento, mentre il sorgo è diminuito del 19,9% a causa di una significativa riduzione della superficie coltivata (–31,1%). La ripresa è disomogenea a livello regionale, con alcune aree che hanno beneficiato di una buona primavera e altre colpite dalle ondate di calore.
Sebbene queste cifre siano vicine alla media rettificata degli ultimi cinque anni (276,6 Mt), questa media riflette già un periodo di raccolti deboli. Pertanto, il 2025 dovrebbe essere interpretato come una stabilizzazione, non come una piena ripresa.
Per quanto riguarda i semi oleosi, la previsione è stabile: 31,1 Mt (–0,8%), con un leggero aumento della superficie coltivata (+0,5%) e rese pressoché costanti (–1,3%). La colza è aumentata dello 0,1%, ma il girasole è diminuito del 4,5%. La soia, invece, è migliorata del 5,9% grazie a una maggiore superficie e a condizioni migliori.
Le colture proteiche offrono i dati più positivi: con una superficie coltivata inferiore del 3%, si prevede un aumento della produzione dell'8%, grazie alle maggiori rese di piselli (+21%) e fave (+11%). La produzione di lupini, tuttavia, è crollata (-66%).
L'evoluzione meteorologica nelle prossime settimane sarà fondamentale per confermare queste previsioni.
Venerdì 11 luglio 2025/ Copa-Cogeca/ Unione Europea.
https://copa-cogeca.eu