Articoli su mangime
Effetti dell'integrazione con acido butirrico sul microbioma intestinale e sulle prestazioni di crescita nei suinetti svezzati
Tutto quello che devi sapere dell'Acqua di Bevanda ed alimentazione per i suini: consigli pratici per il Benessere Animale
Nel 1° articolo parliamo del controllo ambientale e microclimatico e in questo vengono descritte alcune Pratiche Migliorative per l’accesso alle risorse, estratte dalle conclusioni ottenute nel progetto WelfarePIGnet...
Materie Prime: Mercato in piena Volatilità Geopolitica
I mercati stanno perdendo fiducia nella gestione di Trump e nella sua guerra tariffaria, il che porta a un calo nei mercati dei futures, con i fondi che vendono posizioni, un calo nei prezzi dei cereali, un rafforzamento dell'euro rispetto al dollaro e una caduta nei prezzi del petrolio...
Stabilità di un virus algale surrogato simile alla peste suina africana negli ingredienti per mangimi a base di mais e soia durante i processi di stoccaggio prolungato e di digestione in vitro
Acidi organici: acido formico, acido lattico e acido propionico
Questa scheda informativa presenta una breve raccolta di studi scientifici che hanno valutato l'effetto dell'acido formico, dell'acido lattico e dell'acido propionico sulla salute gastrointestinale e sulle prestazioni produttive dei suini in diverse fasi della produzione...
L'acido indolo-3-propionico stimola la crescita e aiuta a prevenire la diarrea favorendo l'equilibrio antiossidante e riducendo l'infiammazione intestinale nei suinetti svezzati.
L'importanza dell'uniformità e della qualità della miscelazione nella produzione di mangimi per suini
L'uniformità e la qualità svolgono un ruolo fondamentale per il successo sia dell'impianto di produzione che dell'allevamento. La qualità dell'alimentazione dei suini inizia con un'adeguata formulazione della dieta, che deve soddisfare i fabbisogni nutrizionali dell'animale in ogni fase della sua vita; un corretto processo di miscelazione garantisce una distribuzione uniforme dei nutrienti e ha un impatto diretto sulle prestazioni produttive, sulla salute e sul benessere degli animali, nonché sull'efficienza economica...
Stati Uniti: Dati sul consumo di mangimi
IFEEDER pubblica nuovi dati sul consumo di mangimi per animali negli Stati Uniti. Nel 2023, il consumo ammontava a 60,9 milioni di tonnellate, principalmente da ingredienti a base di mais...
Fabbisogni Nutrizionali dei Suini e aggiornamento delle Tabelle Brasiliane 2024 (I): Energia e aminoacidi per suini in accrescimento
Tra i pilastri della produzione commerciale suina, l'Attenzione Nutrizionale si basa sul suo impatto sul costo finale totale di produzione; in Brasile, questi rappresentavano, in media, il 73,16% del costo totale di produzione nel 2024, secondo i dati del CIAS (2024, EMBRAPA). L’aggiornamento costante dei fabbisogni energetici e nutrizionali necessari per ottimizzare le risposte produttive è pertanto al centro dell’attenzione e obiettivo della continua ricerca scientifica...
50 Giorni di Trump
Anche se la mole di notizie potrebbe far sembrare il contrario, il nuovo presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, è stato insediato solo 50 giorni fa...
FEFAC a Roma: il Futuro della Zootecnia Europea
Riassunto del Pig Research Summit – Sustainable Pig Feed for the Future 2024
Antonio Palomo ci offre una sintesi delle presentazioni fatte durante la Pig Research Summit –Sustainable Pig Feed for the Future tenutosi a Copenaghen (Danimarca) tra il 20 e il 21 novembre 2024, a cui hanno partecipato circa 150 professionisti provenienti da 18 paesi...
Alimentazione ogni ora nelle scrofe in lattazione: migliorare le prestazioni e il benessere negli allevamenti con la tecnologia smart farming
Pubblicate le Regole aggiornate per l'Impronta Ambientale dei Mangimi
L'aggiornamento tecnico del PEFCR Feed ne estende la validità fino a dicembre 2025, senza modifiche metodologiche significative...
Rafforzare l'immunità dei suinetti: strategie per superare le sfide dello svezzamento
La Nutrizione gioca un ruolo importante nella Risposta Immunitaria. L'interazione dei diversi componenti della dieta insieme ad altri fattori come l'ambiente, lo stato di salute o la genetica svolgono un ruolo importante nella modulazione della risposta immunitaria...
Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini
Fai il log in e spunta la lista