Questo contenuto è disponibile solamente per gli utenti registrati
Puoi registrarti e fare il login gratuitamente per ricevere tutti i contenuti di 3tre3.it

X
XLinkedinWhatsAppTelegramTelegram
0
Leggere questo articolo in:

UE: Aumento dei dazi sui fertilizzanti russi e bielorussi

La Commissione per il commercio internazionale ha approvato un aumento del 50% dei dazi su alcuni prodotti agricoli russi e bielorussi per ridurre ulteriormente la dipendenza dell'UE...

19 Maggio 2025
X
XLinkedinWhatsAppTelegramTelegram
0

Gli eurodeputati della Commissione per il Commercio Internazionale hanno sostenuto la proposta della Commissione europea di aumentare del 50% i dazi doganali dell'UE sui prodotti agricoli provenienti da Russia e Bielorussia, che sono ancora esenti da altri dazi doganali. L'obiettivo è quello di ridurre ulteriormente la dipendenza dell'UE da entrambi i paesi. Tra i prodotti interessati dai nuovi dazi figurano zucchero, aceto, farina e mangimi per animali.

Il testo approvato prevede anche una tariffa del 6,5% sui fertilizzanti importati da Russia e Bielorussia, oltre a un dazio aggiuntivo compreso tra 40 e 45 euro a tonnellata per il periodo 2025-2026. Entro il 2028, tali dazi aumenteranno gradualmente fino a raggiungere i 430 euro a tonnellata. Si ritiene che i ricavi derivanti dai fertilizzanti russi e bielorussi contribuiscano direttamente al finanziamento della guerra contro l'Ucraina.

Le misure proposte ridurranno significativamente le importazioni nell'UE dei prodotti interessati originari della Russia e della Bielorussia o da esse esportati direttamente o indirettamente. Ciò dovrebbe incoraggiare una maggiore diversificazione della produzione di fertilizzanti nell'UE, un settore attualmente ostacolato dai bassi prezzi dei prodotti importati.

La normativa incarica inoltre la Commissione di monitorare e intervenire per mitigare i potenziali aumenti dei prezzi che potrebbero danneggiare il mercato interno dell'UE e il settore agricolo.

Il progetto di regolamento è stato approvato con 29 voti favorevoli, 6 contrari e 2 astensioni.

La proposta sarà sottoposta a votazione nella prossima sessione plenaria del Parlamento, che si terrà a Bruxelles giovedì 22 maggio.

Contesto

Le importazioni di fertilizzanti a base di urea e azoto dalla Russia nell'UE, già elevate nel 2023, aumenteranno significativamente dal 2024. Secondo la Commissione, le importazioni di fertilizzanti disciplinate dal presente regolamento riflettono una situazione di dipendenza economica dalla Russia. Se non si interviene, questa situazione potrebbe mettere a repentaglio la sicurezza alimentare dell'UE e, in particolare nel caso dei fertilizzanti, rendere l'Unione vulnerabile a potenziali misure coercitive da parte della Russia.

Giovedì 15 maggio 2025/ Parlamento Europeo/ Unione Europea.
https://www.europarl.europa.eu

Commenti sull'articolo

Questo spazio non è dedicato alla consultazione agli autori degli articoli, ma uno spazio creato per essere un punto di incontro per discussioni per tutti gli utenti di 3tre3
Pubblica un nuovo commento

Per commentare ti devi registrare su 3tre3 ed essere connesso.

Non sei iscritto nella lista la web in 3 minuti

Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it

Fai il log in e spunta la lista

Articoli correlati