La Commissione europea ha lanciato un invito pubblico a presentare proposte su come semplificare la legislazione ambientale dell'UE.
L'obiettivo è ridurre la complessità amministrativa, garantendo al contempo che gli obiettivi ambientali e di salute pubblica dell'Unione rimangano pienamente tutelati ed efficacemente conseguiti. Questa iniziativa confluirà nella prossima proposta legislativa ambientale "omnibus", che riguarderà settori quali l'economia circolare, le emissioni industriali e la gestione dei rifiuti.

Questa consultazione si basa su un precedente ampio coinvolgimento delle parti interessate e mira a individuare gli ambiti legislativi che potrebbero essere semplificati, in particolare per agevolare la conformità delle imprese. Tutti gli interessati, compresi i cittadini, sono invitati a partecipare tramite il portale "Hai la tua opinione". Il periodo di feedback è aperto fino al 10 settembre 2025.
La Commissaria Jessika Roswall, che guida questa iniziativa, ha sottolineato l'importanza di mantenere elevati standard ambientali riducendo al contempo gli oneri amministrativi, in particolare per le PMI.
L'iniziativa fa parte della bussola della competitività dell'UE e del programma di lavoro 2025 della Commissione, che stabilisce obiettivi per la riduzione degli oneri amministrativi di almeno il 25% per tutte le imprese e del 35% per le piccole e medie imprese. Sostiene inoltre l'accelerazione delle procedure di autorizzazione per i settori in transizione verso un'economia pulita e digitale.
Martedì 22 luglio 2025 / Commissione Europea / Unione Europea.
https://ec.europa.eu/commission/presscorner