Il Consiglio europeo ha formalmente autorizzato la Commissione ad avviare negoziati con il Regno Unito per un accordo su uno spazio sanitario e fitosanitario comune (SPS-sanitary and phytosanitary area) e per collegare i sistemi di scambio di quote di emissione di gas serra (ETS-emissions trading systems).
L'obiettivo dell'accordo SPS è ridurre l'onere degli scambi di prodotti agricoli tra l'UE e il Regno Unito allineando le norme sanitarie e fitosanitarie. Un accordo SPS allineerebbe gli standard sanitari e fitosanitari della Gran Bretagna a quelli dell'UE, eliminando la necessità della maggior parte dei certificati e dei controlli su animali, piante e prodotti correlati che circolano tra la Gran Bretagna e l'UE.

Attraverso il quadro di Windsor, questi benefici si applicherebbero anche agli scambi tra la Gran Bretagna e l'Irlanda del Nord, preservando al contempo il duplice accesso dell'Irlanda del Nord sia al mercato unico dell'UE che al mercato interno del Regno Unito.
Collegare l'ETS faciliterebbe lo scambio di quote di emissione tra l'UE e il Regno Unito, contribuirebbe al raggiungimento degli obiettivi comuni di sostenibilità ed eviterebbe la rilocalizzazione delle emissioni di carbonio tra le due parti.
Gli accordi previsti fanno seguito al vertice UE-Regno Unito e alla conseguente intesa comune concordata tra la Commissione e il governo del Regno Unito il 19 maggio 2025.
A seguito dell'adozione della decisione del Consiglio del 13 novembre 2025, la Commissione è autorizzata ad avviare i negoziati con il Regno Unito sugli accordi in questione. Una volta conclusi i negoziati, gli accordi dovranno essere approvati dal Consiglio prima di poter entrare in vigore.
Giovedì 13 novembre 2025/ Consiglio europeo/Unione europea.
https://www.consilium.europa.eu








