I fitobiotici sono composti bioattivi con proprietà antidiarroiche, antimicrobiche, antinfiammatorie e antiossidanti che possono contribuire a ridurre la diarrea post-svezzamento nei suinetti.
Obiettivo: Valutare l'efficacia dell'uso di fitobiotici a base di erbe macinate e fitobiotici a base di oli essenziali nelle diete dei suinetti sulla salute intestinale e sulle prestazioni di crescita dei suinetti da allevamento sottoposti a Escherichia coli F18+.

Metodi: Quaranta suinetti di 21 giorni (6,4 ± 0,1 kg) sono stati alloggiati individualmente e assegnati a 4 trattamenti dietetici in un disegno a blocchi completamente randomizzato, con peso e sesso come fattori di blocco. I suinetti hanno ricevuto diete base per 28 giorni in 3 fasi. I trattamenti erano: controllo negativo (dieta base, nessun challenge); controllo positivo (dieta base, challenge con E. coli F18+); dieta a base di erbe (controllo positivo + 1% di fitobiotici a base di erbe macinate); dieta a base di oli essenziali (controllo positivo + 1% di fitobiotici a base di oli essenziali). Le prestazioni di crescita sono state registrate in ogni fase e i punteggi fecali sono stati misurati quotidianamente. Il 7° giorno dopo lo svezzamento, i gruppi sottoposti a challenge sono stati inoculati per via orale con E. coli F18+ (2.0 × 1010 CFU), mentre il gruppo di controllo negativo ha ricevuto soluzione salina sterile. Il 28° giorno, i suinetti sono stati soppressi per raccogliere campioni dal digiuno e valutare la salute intestinale e l'abbondanza relativa del microbiota associato alla mucosa del digiuno.
Risultati: Il controllo positivo ha aumentato l'abbondanza relativa di Prevotellaceae, Lachnospiraceae e Ruminococcaceae rispetto al controllo negativo. La dieta a base di erbe ha ridotto l'abbondanza relativa di Veillonellaceae, Prevotellaceae e Lachnospiraceae rispetto al controllo positivo. La dieta a base di oli essenziali ha teso a ridurre l'abbondanza relativa di Streptococcaceae e Corynebacteriaceae rispetto al controllo positivo. Il controllo positivo ha aumentato l'occludina e ha teso ad aumentare il recettore Toll-like 4 (TLR4) rispetto al controllo negativo. Il controllo positivo ha ridotto l'incremento ponderale medio giornaliero e l'assunzione media giornaliera di cibo rispetto al controllo negativo nei giorni da 7 a 28. Il controllo positivo ha aumentato i punteggi fecali rispetto alle diete a base di erbe e oli essenziali nei giorni da 7 a 11. Le diete a base di erbe e oli essenziali hanno ridotto i punteggi fecali rispetto al controllo positivo nei giorni da 7 a 11 e da 7 a 18.
Conclusione: L'esposizione a E. coli F18+ ha alterato il microbiota associato alla mucosa del digiuno, aumentato l'espressione di TLR4 e il punteggio fecale, riducendo di conseguenza le prestazioni di crescita. Sia i fitobiotici a base di erbe che quelli a base di oli essenziali hanno supportato la morfologia intestinale durante l'esposizione a E. coli F18+ da parte degli enterociti in maturazione. Le diete contenenti erbe e oli essenziali hanno mostrato effetti simil-antimicrobici alterando il microbiota associato alla mucosa digiunale e riducendo il punteggio fecale durante le prime due settimane dopo l'esposizione. Il trattamento a base di erbe ha mostrato effetti antiossidanti.
Garavito-Duarte Y, Duarte ME, & Kim SW. (2025). Efficacy of ground herb-based and essential oil-based phytobiotics on the intestinal health and performance of nursery pigs challenged with F18+ Escherichia coli. Journal of Animal Science. 2025; skaf018. https://doi.org/10.1093/jas/skaf018