X
XLinkedinWhatsAppTelegramTelegram
0

Scoperta del potenziale coinvolgimento della lattilazione proteica durante lo sviluppo della qualità della carne suina

Questo studio cinese ha identificato aspetti della formazione di lattati nelle carni fresche suine macellate...

10 Ottobre 2025
X
XLinkedinWhatsAppTelegramTelegram
0

È noto che il lattato, in quanto metabolita glicolitico, è strettamente associato allo sviluppo della qualità della carne fresca, tuttavia sono stati compiuti pochi progressi riguardo al suo significato nella regolazione biochimica post-mortem. La nostra ricerca dell'anno scorso ha identificato per la prima volta nella scienza delle carni animali che la lattilazione della lisina proteica derivata dal lattato potrebbe verificarsi nel muscolo post-mortem.

Materiali e Metodi: il lavoro attuale mirava a fornire un'ulteriore panoramica della lattilazione (lactylation) proteica durante la conversione da muscolo a carne, basata sull'immunoistofluorescenza con profilazione proteomica specificatamente modificata. Un lotto di 30 suini castrati (Duroc × Landrace × Yorkshire, 115 ± 10 kg) macellati nelle stesse condizioni in conformità con lo standard nazionale cinese di macellazione (GB/T 19479-2019). A 1 ora postmortem, il pH del muscolo longissimus thoracis (LT) tra la 13a e la 14a costola è stato rilevato tramite un pHmetro portatile dotato di compensazione automatica della temperatura.

Risultati: I risultati hanno dimostrato che, rispetto a 1 ora post-mortem, i livelli di lattilazione (lactylation) proteica a 24 ore post-mortem, in risposta all'accumulo di lattato, erano notevolmente più elevati, mentre non è stata osservata alcuna variazione significativa per il livello della proteina legante E1A p300 (p300), identificata come lattiltransferasi (lactyltransferase). Nel frattempo, p300 e le proteine ​​lattilate erano ampiamente localizzate nel nucleo, nella membrana cellulare e nel citoplasma dei miociti post-mortem, presentando in particolare un notevole miglioramento della distribuzione citoplasmatica a 24 ore post-mortem. Ancora più importante, è stato scoperto che il metabolismo energetico e la contrazione muscolare erano i due percorsi biochimici più critici mediati dalla modifica della lattilazione durante la conversione del muscolo in carne.

Conclusioni: Questi risultati emergenti promettono di contribuire a una teoria biochimica post-mortem basata sul lattato per svelare e controllare lo sviluppo della qualità della carne, in particolare di quella suina e avicola con difetti di qualità e livelli di lattato tipicamente elevati.

Chao Ma, Wangang Zhang, Lujuan Xing, Discovery of potential involvement of protein lactylation during the development of pork quality, Meat Science, Volume 231, 2026, 109963, ISSN 0309-1740, https://doi.org/10.1016/j.meatsci.2025.109963.

Commenti sull'articolo

Questo spazio non è dedicato alla consultazione agli autori degli articoli, ma uno spazio creato per essere un punto di incontro per discussioni per tutti gli utenti di 3tre3
Pubblica un nuovo commento

Per commentare ti devi registrare su 3tre3 ed essere connesso.

Non sei iscritto nella lista la web in 3 minuti

Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it

Fai il log in e spunta la lista

Non sei iscritto nella lista la web in 3 minuti

Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it

Fai il log in e spunta la lista