X
XLinkedinWhatsAppTelegramTelegram
0
Leggere questo articolo in:

Le implicazioni del dilemma della Ricombinazione del vPRRS

Le misure di controllo della PRRS riducono anche le possibilità che diversi virus di campo si ricombinino e generino ceppi più aggressivi...

La ricombinazione è un processo naturale ed un fattore determinante nell'evoluzione genetica del Virus della Sindrome Riproduttiva e Respiratoria Suina (PRRSV). Dalla fine degli anni '90, la ricombinazione è stata segnalata in esperimenti di laboratorio con colture cellulari. Affinché la ricombinazione avvenga, due virus devono infettare una cellula e replicarsi, scambiandosi materiale genetico e dando origine ad un nuovo virus progenie (Figura 1).

Figura 1: Rappresentazione di una ricombinazione che genera un nuovo virus. La regione prima e dopo i punti di intersezione delle due linee indica la porzione di genoma ricevuta dai due virus parentali. Le regioni del genoma sono mostrate in alto.
Figura 1: Rappresentazione di una ricombinazione che genera un nuovo virus. La regione prima e dopo i punti di intersezione delle due linee indica la porzione di genoma ricevuta dai due virus parentali. Le regioni del genoma sono mostrate in alto.

Nella letteratura recente sono state segnalate ricombinazioni tra:

  • Virus di campo.
  • Virus di vaccini vivi modificati (MLV -Modified Live Vaccine).
  • Tra virus di campo e virus vaccinali.

Gli eventi di ricombinazione potrebbero essersi sempre verificati negli allevamenti, ma ciò che è cambiato negli ultimi anni è la nostra maggiore capacità di rilevarli grazie al crescente utilizzo del Sequenziamento di Nuova Generazione (NGS-Next Generation Sequencing), come spiegato nel precedente articolo pubblicato la settimana scorsa, "Diagnosi molecolare della PRRS: quando il sequenziamento solo del 4% non è sufficiente", e la disponibilità di strumenti bioinformatici per l'analisi degli eventi di ricombinazione.

Molti eventi di ricombinazione che si verificano in campo possono generare virus non vitali o virus che non riescono a stabilire un'infezione stabile e persistono nella popolazione. La maggiore preoccupazione per la salute degli animali deriva dagli eventi di ricombinazione tra due diversi virus di campo (Figura 2).

I ceppi emersi di recente, Rosalía e L1C.5, sono esempi di ceppi aggressivi di PRRS che hanno origine dalla ricombinazione di virus di campo e si sono insediati in modo endemico nella popolazione suina, causando segni clinici aggressivi.

Tuttavia, la domanda che rimane è:

  • Perché si ritiene che esistano più vPRRS ricombinanti derivati ​​da virus vaccinali vivi?
  • Cosa succede con questi nuovi virus?

Le raccomandazioni contenute nel foglietto illustrativo per i vaccini vivi modificati ne indicano l'uso in animali sani per sviluppare l'immunità individuale prima dell'infezione con un virus di campo. Nella lotta contro i ceppi di campo della PRRS, i virus vaccinali MLV spesso co-circolano con i virus di campo. I virus ricombinanti derivati ​​da ceppi vaccinali non sono aggressivi quanto i virus di campo o i virus di campo ricombinanti (Figura 2).

Negli Stati Uniti, ci sono rapporti che descrivono che l'adozione di misure come il rafforzamento delle pratiche di bio-contenimento e biosicurezza per prevenire la diffusione del virus tra le sale parto e il miglioramento dell'immunità individuale dei suinetti, hanno mostrato risultati promettenti nel ridurre le implicazioni cliniche di questi vPRRS-2 derivanti da virus MLV di recente comparsa. In Europa è stato anche segnalato che, in fase di sperimentazione clinica, i ricombinanti del vPRRS-1 derivati da virus vaccinali MLV non sono né lievi come i virus MLV né aggressivi come i virus di campo. I virus chimerici ricombinanti PRRS-2 prodotti in laboratorio tra virus di campo e virus MLV inoculati sperimentalmente nei suini hanno mostrato segni clinici meno aggressivi rispetto ai virus di campo, ma non effetti clinici così lievi come i virus vaccinali (Figura 2). Inoltre, ci sono anche segnalazioni di virus recuperati da allevamenti, che si sono rivelati virus di campo ricombinanti, tra ceppi vaccinali e ceppi di campo: hanno posto ulteriori difficoltà per la loro crescita in coltura cellulare.

Figura 2: Implicazioni cliniche e capacità bioinformatica di rilevare la ricombinazione tra diversi vPRRS.

Ceppo PRRS Implicazioni cliniche Capacità bioinformatica di rilevare la ricombinazione
Virus vivo modificato (MLV) <p>up</p>
<p>up</p>
Ricombinante MLV & MLV
Ricombinante MLV & vPRRS di campo
vPRRS di campo

Ricombinante

vPRRS campo & vPRRS campo

Un altro approccio utilizzato in alcuni Paesi per gestire il vPRRS è l'inoculazione di virus vivi. (LVI- Live Virus Inoculum), che prevede la raccolta di campioni (ad esempio di siero o di polmoni) direttamente dall'allevamento, la conferma della presenza di vPRRS tramite RT-PCR, la diluizione dei campioni in un terreno di coltura e l'esposizione degli animali al virus di campo presente nell'allevamento.

I virus di campo non sono attenuati e, in particolare, l'LVI potrebbe contenere inconsapevolmente più ceppi di vPRRS, creando un'opportunità per la ricombinazione del virus di campo.

Inoltre, l'uso di materiale LVI non è legalmente approvato in molti paesi e potrebbe contenere altri agenti patogeni in circolazione nel flusso sanguigno del donatore, ad esempio circovirus suino, parvovirus suino, ecc., ponendo ulteriori sfide al controllo delle malattie.

Quali sono le implicazioni derivanti dalla presenza di più ceppi e/o ricombinanti di vPRRS?

  • Gli allevamenti di scrofe infetti da ≥ 3 ceppi di PRRSV hanno avuto 1.837 suinetti morti in più ogni 1.000 scrofe rispetto agli allevamenti infetti da ≤ 2 ceppi, a conferma del fatto che maggiore è il numero di ceppi di PRRSV circolanti nella popolazione/allevamento/suini, maggiore è l'impatto/i segni clinici (più ceppi = peggiore);
  • Gli allevamenti di scrofe con ≥ 3 ceppi di PRRSV rilevati durante l'eliminazione del virus hanno impiegato 12 settimane in più per raggiungere la stabilità rispetto agli allevamenti con ≤ 2 ceppi;
  • Gli allevamenti in cui al momento dell'epidemia è stato identificato un ceppo ricombinante di PRRS avevano 1.827 suinetti morti in più ogni 1.000 scrofe rispetto agli allevamenti in cui non sono stati rilevati ceppi ricombinanti.

Il controllo della PRRS può aiutare a ridurre il verificarsi di eventi di ricombinazione

Alcuni esempi sono:

  • Evitare l'introduzione di scrofette infette da un virus della PRRS diverso da quello attualmente presente nell'allevamento.
  • Evitare di mescolare suinetti e/o suini da ingrasso infetti da diversi ceppi di campo del PRRSV.
  • Analizzare i campioni per LVI mediante sequenziamento di nuova generazione (NGS-next-generation sequencing) prima dell'inoculazione ed evitare di utilizzare materiale LVI contenente più vPRRS geneticamente distinti.
  • Se il materiale LVI contiene un virus simile a un virus vaccinale vivo modificato, utilizzare il virus MLV estratto da una fiala di vaccino anziché un virus d'allevamento.
  • Quando si utilizza il vaccino vivo contro la PRRS, evitare di mescolare o iniettare due vaccini vivi contemporaneamente. Inoltre, evitare la rotazione dei vaccini vivi contro la PRRS all'interno di un allevamento o di un flusso di produzione.
  • Seguire attentamente le raccomandazioni riportate sull'etichetta dei vaccini vivi, che ne indicano l'uso su animali sani per indurre l'immunità individuale prima di una prevista infezione con un virus di campo.

Il virus della PRRS è già un agente patogeno che rappresenta una sfida per la salute animale e continua ad evolversi geneticamente nel tempo. Il controllo del PRRSV non solo migliora la produttività, ma riduce anche il rischio che diversi virus di campo si ricombinino e diano origine a virus più virulenti.

Commenti sull'articolo

Questo spazio non è dedicato alla consultazione agli autori degli articoli, ma uno spazio creato per essere un punto di incontro per discussioni per tutti gli utenti di 3tre3
Pubblica un nuovo commento

Per commentare ti devi registrare su 3tre3 ed essere connesso.

Non sei iscritto nella lista Ultima ora

Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini

Fai il log in e spunta la lista

Articoli correlati

Non sei iscritto nella lista la web in 3 minuti

Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it

Fai il log in e spunta la lista