X
XLinkedinWhatsAppTelegramTelegram
0
Leggere questo articolo in:

Nuovi strumenti per monitorare il virus PRRS: quando usarli

In questo articolo focalizzeremo il dibattito sulle applicazioni pratiche dei nuovi sistemi di monitoraggio..

In molti paesi vi è un numero crescente di allevamenti endemici infetti da varianti di campo emergenti del virus della PRRS. Nelle fasi iniziali delle epidemie di vPRRS, la produzione è influenzata dagli animali da riproduzione agli animali da ingrasso. Tuttavia, una volta stabilita l’immunità della mandria, l’infezione progredisce da minima a subclinica nella scrofaia. I segni clinici in quella fase sono più evidenti nelle fasi post-svezzamento, soprattutto verso la fine dello svezzamento, quando l’immunità materna diminuisce.

Il monitoraggio completo dell’infezione da vPRRS è fondamentale per garantire che la popolazione si riprenda completamente ed in modo tempestivo dall’infezione e dai segni clinici. In risposta a questa esigenza, ci sono stati molti progressi nei sistemi di monitoraggio e sorveglianza, compresi gli approcci diagnostici e clinici.

Monitoring Diagnostico

Secondo i dati del SDRS (Swine Disease Reporting System in inglese), nell’ultimo decennio si è verificato un passaggio fondamentale dall’utilizzo di campioni di siero a campioni di popolazione aggregata per il test dell’RNA dei vPRRS. I fluidi orali sono il principale tipo di campione utilizzato nei suini all'ingrasso per rilevare l'attività virale. Nelle scrofaie, gli emosieri (PF processing fluids) sono i campioni più utilizzati, seguiti dai fluidi orali e dai tessuti.

Gli emosieri (PFs Processing fluids) costituiscono un campione pratico per rilevare l'attività del vPRRS negli allevamenti che eseguono la castrazione fisica dei suinetti. Vengono campionati i suinetti di età compresa tra 2 e 7 giorni e molti allevamenti inviano campioni raggruppati di suinetti processati durante la settimana. È prassi comune raccogliere i PF dal maggior numero possibile di figliate e sale, conservando i campioni refrigerati o congelati in allevamento e inviando campioni raggruppati per giorno per un test PCR raggruppato che rappresenta quella particolare settimana. Una volta che i risultati della PCR iniziano a risultare negativi, i veterinari possono finalizzare i pools ed eseguire test ogni giorno separatamente per aumentare la sensibilità.

Una volta che i PF iniziano a risultare costantemente negativi alla PCR (ovvero per 4-6 settimane consecutive), la domanda principale è se la popolazione svezzata rimane negativa. In tale situazione, se il virus continua a circolare nell’allevamento, la prevalenza sarà probabilmente molto bassa (prevalenza ≤ 3%). Pertanto, è necessario un Protocollo di Monitoraggio Altamente Sensibile. Pertanto è quando entrano in gioco i Fluidi Orali Familiari (FOF family oral fluids). I FOF consistono nell'appendere una corda alla quale hanno accesso sia la scrofa che la rispettiva figliata, lasciando campioni di fluido orale che rappresentano "la famiglia". Sono stati descritti calcolatori della dimensione del campione (Sample size calculators) che servono come guida per stabilire il numero di campioni FOF e l'intensità del raggruppamento di questi campioni a seconda delle dimensioni della sala parto e del livello di confidenza desiderato.

Un altro approccio recente è l'uso di fluidi di lingue di suinetti morti (tongue-tip fluids from dead pigs). Questo metodo si basa sul prelievo di campioni da animali morti, dove è più probabile che sia presente il virus, ed è molto efficiente rispetto ai metodi che campionano animali vivi ed è utile quando si verifica un calo inaspettato dei valori Ct dei campioni PCR di PF, siero o FOF. Inoltre, quando si verifica una durata atipicamente lunga di risultati positivi alla PCR (ad esempio, 40 o più settimane dopo l'epidemia di PRRS). Il campionamento delle lingue dei suinetti nati morti permette di capire se l'infezione proviene dalle scrofe (trasmissione verticale) o se avviene durante la lattazione (trasmissione orizzontale). La dottoressa Isadora Machado et al. hanno recentemente riportato che la probabilità di rilevamento dell'RNA del vPRRS nella lingua di suinetti nati morti era simile o superiore a quella degli emosieri, del siero e dei fluidi orali familiari.

D'altra parte, il dottor "Jack" Li Peng ha recentemente segnalato un campione promettente chiamato Raschiamento Tonsillare-Orale (TOSc tonsil-oral scraping). In sintesi, il TOSc consiste nell'utilizzare una cannula di inseminazione per prelevare un campione dalla zona delle tonsille della scrofa, raccogliendo un campione viscoso. I loro dati preliminari che confrontavano i risultati della PCR del siero, del raschiamento delle tonsille e del TOSc con 30 scrofe hanno mostrato una positività più elevata nel TOSc rispetto ad altri tipi di campioni. Gli studi sono in corso nel momento in cui scrivo e i risultati dovrebbero essere disponibili a breve. Un altro vantaggio del campionamento TOSc è che non richiede il bloccaggio delle scrofe, rendendo il processo di campionamento eseguito a una velocità relativamente elevata rispetto al metodo convenzionale di raschiamento delle tonsille.

Tabella 1: tecniche di campionamento basate sulla popolazione.

Scrofe e Rimonta
Campione Fluidi orali
Obiettivo Comprendere l'escrezione del vPRRS
Quando?
  • Le scrofette da rimonta prima dell'introduzione devono essere PCR negative (nessuna escrezione).
  • L'analisi delle scrofette al momento dell'introduzione in gestazione ci permette di capire se le scrofe espellono virus ed espongono le scrofette in arrivo.
  • Anche testare la popolazione generale delle scrofe con fluidi orali è un'ottima strategia per valutare la diffusione virale dalla scrofaia.
Al parto
Campione Fluidi provenienti dalle lingue di suinetti nati morti
Obiettivo
  • Valutare la trasmissione verticale.
  • I test per la trasmissione verticale richiedono il rafforzamento e il miglioramento dell’immunità degli allevamenti. La mancanza di prove di trasmissione verticale ci dà la fiducia necessaria per rafforzare la biosicurezza interna (pratiche di gestione come McRebel) per mantenere i suinetti negativi fino allo svezzamento.
Quando?
  • Quando si verifica un calo inaspettato dei valori Ct dei risultati della PCR.
  • Quando si verifica una durata atipicamente lunga di risultati positivi alla PCR (40 o più settimane dopo l'epidemia di vPRRS).
Emosieri
Campione Processing fluids (PF)
Obiettivo Esaminare l’attività virale dell’intera mandria negli allevamenti che praticano la castrazione fisica.
Quando? In qualsiasi momento, i PF sono eccellenti per rilevare la circolazione di vPRRS. Quando non viene effettuata la castrazione fisica, questa può essere sostituita con la lingua dei suinetti morti nella prima settimana di vita.
Fine Lattazione (svezzati)
Campione
  • Fluidi orali familiari (FOF) prima dello svezzamento
  • Liquidi orali in svezzamento
Obiettivo
  • Verificare l'attività del vPRRS nei suinetti in età di svezzamento.
  • Entrambi gli approcci forniscono lo stato “finale” del vPRRS nella scrofaia, riflettendo lo stato dei suinetti svezzati.
Quando? Il FOF viene applicato prima dello svezzamento; fluidi orali pochi giorni dopo lo svezzamento. I fluidi orali sono un'alternativa al FOF nei flussi di suini provenienti da un singolo allevamento di scrofe con gestione del flusso tutto pieno/ tutto vuoto (all in-all out). Risultati negativi della PCR implicano quindi che l'allevamento di scrofe sta svezzando suinetti vPRRS-negativi.
Suini da ingrasso
Campione Fluidi orali
Obiettivo Valutare l'attività virale
Quando? Idealmente, ogni 4-5 settimane per valutare la diffusione virale. Le PCR positive possono essere seguite da altri test (ad esempio, sequenziamento o PCR specifica per il vaccino) per determinare il virus di campo rispetto al virus del vaccino.

Monitoraggio clinico

Il monitoraggio diagnostico è molto preciso, con eccellente specificità e sensibilità. Tuttavia, nella maggior parte degli allevamenti, di solito non viene eseguita quotidianamente. Per risolvere questo problema e tenere monitorata la scrofaia 24 ore al giorno, gli allevatori stanno sfruttando il monitoraggio clinico attraverso lo streaming di dati disponibili nel cloud. Sono disponibili algoritmi basati sul controllo statistico del processo (SPC statistical process control) per stabilire un monitoraggio automatizzato continuo di parametri selezionati utilizzando dati di riferimento specifici dell'allevamento. Alcuni esempi sono il numero di aborti, il numero di scrofe che non hanno mangiato durante la gravidanza e le perdite neonatali (nati morti e feti mummificati). Quando si verifica un aumento significativo di uno o più di questi parametri, vengono emessi avvisi agli allevatori precedentemente registrati, che possono eseguire test diagnostici specifici per determinare la causa di questa variazione.

Figura 1. CEP applicata per rilevare segni di PRRS a livello di allevamento. Silva et al. 2017.
Figura 1. CEP applicata per rilevare segni di PRRS a livello di allevamento. Silva et al. 2017.

Considerazioni finali

Programmi come l’SDRS forniscono ottime informazioni a livello macroepidemiologico. Tali informazioni sono dinamiche e si evolvono rapidamente nel tempo e nello spazio. Il campionamento nelle popolazioni di suini, compresi i fluidi orali, gli emosieri e le punte delle lingue, consente la caratterizzazione pratica dell'attività vPRRS a livello di sala (o box). I campioni TOSc, se convalidati, rappresentano un passo significativo nel consentire lo screening delle scrofe gravide contro il vPRRS. Ciascun approccio di campionamento serve a rispondere a una domanda specifica. Per esempio:

  • gli emosieri (processing fluids) sono eccellenti per rilevare l'attività virale in tutto l'allevamento
  • i fluidi orali familiari servono a verificare l'attività del vPRRS nei suinetti in età di svezzamento
  • le punte delle lingue servono per valutare la trasmissione verticale se provenienti da suinetti natimorti. O trasmissione orizzontale se provieni da suinetti durante l'allattamento.

Oltre agli strumenti di monitoraggio diagnostico, gli allevatori dovrebbero sfruttare i dati clinici disponibili per mantenere l’allevamento monitorato 24 ore al giorno, 7 giorni alla settimana, ed essere così in grado di rilevare precocemente focolai di malattie, consentendo una risposta rapida e adeguando le misure. se necessario per prevenire l'ulteriore diffusione dell'agente patogeno ad altre popolazioni di suini che hanno collegamenti epidemiologici con la popolazione. Insieme, questi metodi di campionamento forniscono agli allevatori e ai rispettivi veterinari diversi strumenti per comprendere la situazione del vPRRS in ciascuna popolazione.

Consultare la "Guida alle Malattie" per ulteriori informazioni

PRRSLa sindrome riproduttiva e respiratoria dei suini (PRRS) è l'infezione che più ha impatto sull'economia suinicola negli USA ed in altri paesi europei. Come il suo nome indica, il virus determina problemi riproduttivi e respiratori.

Commenti sull'articolo

Questo spazio non è dedicato alla consultazione agli autori degli articoli, ma uno spazio creato per essere un punto di incontro per discussioni per tutti gli utenti di 3tre3
Pubblica un nuovo commento

Per commentare ti devi registrare su 3tre3 ed essere connesso.

Non sei iscritto nella lista Ultima ora

Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini

Fai il log in e spunta la lista

Prodotti associati al negozio on line

Il negozio specializzato in sunicoltura
Supporto e Servizio tecnico specializzato
Oltre 120 marchi e fabbricanti

Articoli correlati

Non sei iscritto nella lista la web in 3 minuti

Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it

Fai il log in e spunta la lista